Cronaca
Figlio ucciso da banditi, Reginald Green invita a donare gli organi
1 minuto e 0 secondi di lettura
E' arrivato a Genova a portare la sua testimonianza Reginald Green, il papà di Nicholas, il bimbo americano di 7 anni ucciso nel 1994 da alcuni rapinatori mentre stava viaggiando in auto con la sua famiglia sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria. Ancora oggi Reginald continua ad andare in giro per il mondo per comunicare, a partire dalla sua esperienza, l'importanza della donazione di organi per salvare vite umane, visto che suo figlio con i suoi organi ha salvato 7 vite. Ieri ha partecipato a un incontro al Castello Boccanegra all'interno dell'ospedale San Martino di Genova, alla presenza di Umberto Valente, direttore del centro trapianti, Andrea Giannelli, coordinatore regionale dei trapianti, Mauro Cervo, presidente regionale AIDO e Francesco Avanzini, presidente provinciale dell'associazione e successivamente con una visita all'assessore alla salute, Claudio Montaldo. "Nel corso dell'incontro - ha detto Montaldo - abbiamo parlato dell'importanza della donazione e del ruolo che la Liguria ha sempre avuto in proposito. Inoltre l'ho tranquillizzato sulla nostra volontà di riorganizzare il centro trapianti di San Martino nell'ottica di un rilancio e non di una chiusura". Oggi Reginal Green sarà a Sestri Levante per una pedalata fino a Genova e raggiungerà quindi le strutture di Ovada e Novi Ligure.
Ultime notizie
- Frecciarossa ospita a bordo la prevenzione del tumore al seno
- Carcere della Spezia, detenuto colpisce compagno con un neon
- Borse tarocche in tabaccheria, a processo sindaco Portofino
- Skymetro, Cavo: "Dopo la riposta del Mit a Rossi, Salis faccia chiarezza"
- Occupazione finita nel rettorato di Genova, studenti chiedono un'aula in gestione
- Morto dopo essersi ribaltato con la ruspa a Ventimiglia, l'autopsia esclude il malore
IL COMMENTO
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti
Amt Genova è emblematica: certi servizi toccano al pubblico