Cronaca
"Mare di ieri e di oggi", uno spettacolo che racconta l'emigrazione
57 secondi di lettura
Sabato 26 marzo alle ore 20,45 e domenica 27 marzo alle ore 16 andrà in scena al Teatro Emiliani di Genova Nervi il concerto di parole e musica "Mare di ieri e di oggi". Lo spettacolo racconta attraverso le canzoni dei cantautori italiani come De Gregori, Fossati, Baglioni, Concato e altri maestri della tradizione popolare, l’emigrazione di ieri e di oggi. Protagonisti del concerto saranno Michela Centanaro alla chitarra, Filippo Garrone alla percussioni, Rocco Mennella alla chitarra, Andrea Tassi al basso e alla voce Maria Giulia Mensa. Ad accompagnare le loro note, gli interventi degli attori di Lunaria Teatro. “La canzone italiana ha sempre inteso il mare come veicolo di conoscenza e reciprocità tra i popoli - afferma Michela Centanaro -. Nei giorni in cui il “problema dei migranti” ha conquistato le prime pagine dei giornali è giusto, secondo noi, ricordare attraverso le canzoni dei nostri cantautori sia l’ emigrazione italiana tra ottocento e novecento, sia la poesia dell’incontro, lo struggimento della lontananza dalle proprie radici, la paura del nuovo, che accomunano l’emigrante di ieri con quello di oggi”.
Ultime notizie
- Ex casa Raphael, ultime ore prima dello sfratto di 58 persone: si cerca una soluzione
- Presidio dei lavoratori del Gaslini: “L’ospedale pediatrico resti pubblico”
- Sampdoria, tutti in ritiro a Veronello. Sabato c'è il Venezia
-
Genova celebra la Festa delle Forze Armate: tra memoria, orgoglio e unità nazionale
- Morto in spiaggia a Lavagna, era pensionato comasco
-
La sindaca Salis in aula: "Sotto ai miei post c'è chi mi dà della put***a"
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista