Sono passati 103 anni da quell'incendio. E' il 1909, siamo a New York, in una fabbrica, la "Cotton". C'è odore di fumo. Le donne non stanno lavorando, sono in sciopero da giorni. Quel giorno, l''otto marzo, il proprietario blocca tutte le via d'uscita. Chiude le porte a chiave appicca il fuoco. Muoiono arse vive 129 operaie. C'è chi crede che la "festa della donna" derivi da questo fatto di cronaca. Chi, invece, da ragione a Clara Zetkin, socialista tedesca. Molti sostengono, infatti, che sua fu l'idea, nel 1910, durante la seconda Conferenza dell'Internazionale Socialista svoltasi a Copenaghen nella Folkets Hus (Casa del Popolo). In ogni caso, auguri da Primocanale.
Cronaca
Festa della donna, la storia
36 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie