Gli stranieri che vivono in Liguria sono 104.700, di cui 49.000 uomini e 55.000 donne. Più della metà, 55.000, vivono in Provincia di Genova e di questi 42.700 abitano nel Comune di Genova (7% dei residenti). A livello provinciale, il gruppo nazionale di gran lunga più cospicuo è quello ecuadoriano (31%), seguito a grande distanza da albanesi (13%), marocchini (8%), peruviani (5%), cinesi (3%) e ucraini (3%). Nel corso del 2008 - a quest'anno risalgono i dati più aggiornati - sono nati in provincia di Genova 919 bambini figli di genitori stranieri, e nello stesso anno 987 persone hanno acquisito la cittadinanza italiana. Questi numeri, che inquadrano a grandi linee il fenomeno dell’immigrazione straniera in provincia insieme ad altri che si focalizzano sui temi dell’istruzione e della criminalità, sono contenuti nel ‘VI Rapporto sull’immigrazione a Genova’, che sarà presentato domani 4 febbraio, alle ore 11.30, presso la sala del Consiglio Provinciale.
Cronaca
Piu' di cinquantamila immigrati nella provincia di Genova
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Grave incidente per l'azzurro Matteo Franzoso, lo sciatore genovese è in coma
- Donati, notte fonda Samp: "Se alla società non vado bene, giusto cambiare"
- Il giudice: "Pagare le sigarette con Pos sarebbe doppio monopolio". Annullata multa a un esercente
- Il Genoa Primavera batte la Juve e vola in vetta
- Vieira: “A Como un Genoa competitivo, sono sicuro che il gol arriverà presto”
- Agguato in carcere alla Spezia: agenti feriti durante la colluttazione
IL COMMENTO
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro
Ex Ilva: che ci azzeccano Jindal, Renzi e la Salis