Cronaca
Tagli della Finanziaria, per la Regione manovra irricevibile
58 secondi di lettura
Giudizio negativo e lapidario da parte dell'assessore regionale al bilancio Sergio Rossetti sulle conseguenze dei tagli previsti dalla Finanziaria 2011. "Il Bilancio 2011 è illeggibile per quanto riguarda le conseguenze che i tagli avranno sulle attività della Liguria". . Rossetti ha anche ribadito che "non possiamo aumentare tasse perché la manovra lo impedisce essendo solo orientata in uscita e non verso le entrate". "Siamo in attesa dell'approvazione a livello nazionale della Finanziaria e se tutto restasse così siamo di fronte ad una manovra insostenibile che colpisce i centri produttivi. L'assessore definisce ancora "irricevibile la manovra Tremonti" che ha imposto alla Regione Liguria tagli per 154 milioni di euro che riducono a 42.664.455 i trasferimenti per il 2011 dallo Stato alla Regione Liguria, al posto dei 197.145.740 euro previsti. Una manovra che si è abbattuta su innumerevoli voci del bilancio della Regione e che se non dovesse subire modifiche rischia di azzerare interi comparti come la difesa degli incendi, le borse di studio, le politiche sociali, il lavoro dei disabili, il risanamento atmosferico e acustico, la qualità dell'aria, il fondo degli affitti, il fondo per le politiche della famiglia, la viabilità.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie