"Dolcetto scherzetto?". Ad Halloween, la notte del 31 ottobre, funziona così: si indossa una maschera e si bussa alle porte della città. Si tratta di una delle feste popolare più celebrate al mondo. Di origine pre-cristiana, ora tipicamente statunitense e canadese, ha origini antichissime. E tra chi festeggia con cene a base di zucca e party in maschera c'è anche chi è pronto al "sabotaggio". E' una passeggiata anti-Halloween organizzata dal Museo Diocesano. Nell'itinerario si gusteranno prodotti come il pane dei morti e le fave dei morti: cibi di tradizione regionale. Il costo? 12 euro a testa.
Cronaca
A Genova arriva la passeggiata anti Halloween
34 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi