Centinaia di persone erano presenti, questa mattina, nella chiesa di San Giovanni Battista a Genova Sestri Ponente per i funerali di Paolo Marchini, l'operaio 44enne morto durante il nubifragio del 4 ottobre e ritrovato in mare solo alcuni giorni dopo. Amici, colleghi, compagni della palestra, rappresentanti delle forze dell'ordine e delle istituzioni, con in testa l'assessore comunale Paolo Veardo in rappresentanza dell'Amministrazione, hanno voluto stringersi alla famiglia dell'uomo, confortata dalle parole del parroco don Gianfranco Calabrese. Un messaggio di cordoglio è arrivato anche dal cardinale Bagnasco. Sulla sua morte è stata intanto aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti. Intanto Guido Bertolaso avanzerà oggi la sua richiesta al Ministro delle Finanze Giulio Tremonti. Dieci milioni, questo è quanto il capo della Protezione civile, dopo l’incontro romano di ieri con gli enti locali liguri e i Comuni interessati dall’alluvione della settimana scorsa, chiederà per ripristinare la normalità nelle zone colpite e ridurre il rischio residuo. Il presidente della Regione Claudio Burlando è stato intanto nominato commissario per l’emergenza e sono stati avviati contatti con il demanio per risolvere il contenzioso giudiziario del palazzo di via Giotto a Sestri Ponente, a Genova.
Cronaca
Morto nel fango, in centinaia ai funerali di Paolo Marchini
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura col Governo: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi