Cronaca
Guardia di Finanza scopre 29 lavoratori in nero in bar e ristoranti
55 secondi di lettura
Anche a Genova la Guardia di Finanza, nel periodo estivo, ha intensificato l’attività di contrasto al fenomeno del lavoro nero, con specifico riferimento alle zone turistiche e nei riguardi delle attività economiche tipicamente “estive”. Nei giorni scorsi tra Genova e la riviera sono state ispezionate 73 imprese: 33 i lavoratori non in regola con le normative previdenziali ed assicurative, di cui 29 lavoratori completamente “in nero” e 4 “irregolari”, ovvero inquadrati con mansioni o contratti diversi dall’effettiva posizione. I controlli hanno interessato per il 51% le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (bar, gelaterie, pasticcerie, ristoranti, pizzerie e alberghi), per il 18% le attività ricreative e di divertimento (sale da ballo e stabilimenti balneari), per il 7% panifici e focaccerie, per il 5% cantieri navali e rivendite di natanti ed accessori, per il 4% le attività di servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti) ed altre aziende per il restante 15%. È tuttora in corso l’attività finalizzata all’accertamento delle ritenute non operate e non versate e quindi dei redditi sottratti all’imposizione.
Ultime notizie
- Balene di carta e storie da raccontare: Vinicio Capossela a Palazzo Ducale
- Sampdoria, l'ora più buia. E la società è assente
- Crisi Amt, presidio dei lavoratori e striscione davanti alla sede: "Dirigenti dimettetevi"
- Il granchio blu reale arriva nel Tigullio, è tra le specie marine più pericolose al mondo
- Crisi Amt, lavoratori preoccupati: "Non abbiamo indicazioni"
- Si tocca le parti intime sui gradini della chiesa, poi tenta di aggredire i carabinieri: arrestato
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema
La grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi