Cronaca
Blitz della finanza contro il lavoro in nero
44 secondi di lettura
Quattordici lavoratori in nero, sui 26 sottoposti a controllo, sono stati scoperti dalla guardia di finanza, negli stand del Moac, la Mostra Mercato dell'Artigianato, che si è conclusa domenica scorsa, al Mercato dei Fiori di Valle Armea, a Sanremo. I finanzieri, in borghese, hanno controllato i i numerosi stand allestiti per l'evento. Numerosa la casistica delle irregolarità riscontrate soprattutto nei settori di abbigliamento, profumi e prodotti per il corpo, bigiotteria, apparecchi per massaggi ed elettrostimolazioni. I titolari hanno confermato di essere sprovvisti di qualsiasi documentazione comprovante la regolarità del rapporto di lavoro. Altri, invece, hanno presentato un generico scritto denominato "contratto di collaborazione occasionale" che rappresenta l'usuale escamotage utilizzato per non regolarizzare la posizione del lavoratore, dando una parvenza di regolarità alle persone assunte, che così si illudono di essere in regola sia dal punto di vista fiscale che contributivo e assicurativo.
Ultime notizie
-
Il ligure a Vancouver: "Città internazionale, qui il lavoro non manca"
- Scomparsa Franco Orsi, il cordoglio di tutti i partiti politici
-
I piani di Praglia, prati immensi al confine col Piemonte in "Presa diretta"
- Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Raggiunto il punto più basso nella storia dell’azienda”
- A Viaggio in Liguria un mix tra storia, artigianato, tessuti e... olio d'oliva
-
Crisi Amt, 11 dimissioni solo negli ultimi due mesi: "Fuga di autisti da inizio 2025"
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema