Non è piaciuta, a Sant'Olcese, l'affermazione fatta dal ministro della pubblica istruzione dopo che il sindaco aveva annunciato di non avere soldi per pagare i libri dei ragazzi delle scuole elementari. Maria Stella Gelmini in sintesi aveva detto: "Fate meno sagre del salame e pagate i libri", riferendosi alle feste organizzate nel piccolo comune della val Polcevera famoso per il suo insaccato. E così dopo l'interessamento di un'azienda dolciaria, adesso arriva l'offerta anche dei salumieri della zona: "Quella affermazione ci ha dato fastidio, noi rispondiamo che siamo disponibili a pagare i libri dei ragazzi". E così i testi delle elementari, per un importo complessivo intorno ai seimila euro, a Sant'Olcese saranno pagati in parte dall'azienda dolciaria, in parte dai salumieri mentre la rimanente quota verrà versata dal Consorzio che gestisce il Parco di Villa Serra. L'assessore alla cultura, Massimiliano Tovo, spiega: "Troveremo il modo affinchè l'amministrazione possa ricevere quelle somme aggirando i vincoli del patto di stabilità. Infatti, le nostre casse non stanno male, ma siamo obbligati a non spendere soldi in cassa proprio per questa norma. Per di più il ministro Gelmini ha 'toppato' - aggiunge Tovo - Il Comune infatti non spende un euro per la Sagra del Salame, pagata dagli stessi salumieri della zona".
Cronaca
Tagli al Comune, a pagare i libri scolastici saranno i salumieri
1 minuto e 5 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
- Carabinieri, il colonnello Lastella lascia Genova: dirigerà il comando provinciale di Lucca
- Al 65esimo Salone Nautico presentati i dati dell'industria nautica da diporto
- Il seduttore immortale torna a teatro: 'Don Giovanni' di Mozart inaugura la stagione del Carlo Felice
- Via San Luca in mano agli spacciatori, i commercianti: "Lavorare qui è sempre più difficile"
- Bimbo di due anni cade dal balcone a Salvatore di Cogorno. È il secondo in una settimana
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie