Maxi blitz di carabinieri e polizia contro la 'ndrangheta: oltre 300 le persone arrestate in diverse parti d'Italia per vari reati. Si tratta, si apprende in ambienti investigativi, della più imponente operazione di questo tipo degli ultimi anni. Nell'operazione, in corso dalle prime ore di questa mattina, sono impegnati 3mila uomini dei carabinieri e della polizia di Stato. Secondo indiscrezioni le manette sarebbero scattate anche in Liguria. In particolare sarebbero due le persone fermate a Genova, una delle quali definita dagli inquirenti 'dall'alto profilo criminale' . Si tratta del titolare di un negozio di ortofrutta in Valbisagno ritenuto il referente ligure dell'organizzazione e di un giovane imprenditore edile genovese.Le ordinanze di custodia cautelare sono in corso di esecuzione in Calabria e in diverse località dell'Italia settentrionale. Le accuse vanno dall'associazione di tipo mafioso al traffico di armi e stupefacenti, dall'omicidio all' estorsione, dall'usura ad altri gravi reati. La 'ndrangheta ha ormai una struttura verticistica e tutti gli affiliati, sia che operino in altre regioni, sia che si trovino all'estero, dipendono gerarchicamente dalle cosche della provincia di Reggio Calabria. E' quanto è emerso dall'inchiesta. Tra gli arrestati anche il direttore dell'asl di Pavia, Francesco Bertucca.
Cronaca
Un "besagnino" e un impresario edile i due arrestati per 'ndrangheta
58 secondi di lettura
Ultime notizie
- Bandiere donate al Campus Migranti di Coronata, Bucci: "Anche io sono stato immigrato..."
- Chiusura notturna via Pra', come evitare la modifica al traffico
- Auto cappottata a Varazze, salvata una persona incastrata
- Porto della Spezia, bilancio ok: previsto un avanzo di 13 milioni di euro
- Cadavere senza volto nel rio Branega: autopsia per svelare il mistero di Pra'
- Legge di bilancio, Cgil in piazza il 12 dicembre: sarà sciopero generale
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola