Cronaca
Sanità, recepita la proposta di Scandroglio
56 secondi di lettura
La XII Commissione Affari Sociali ha recepito la proposta del parlamentare Michele Scandroglio (Pdl) di consentire l'attività libero professionale agli operatori delle professioni sanitarie non mediche al di fuori dell'orario di lavoro, parificando così la posizione giuridica di tutti gli operatori del settore a quella dei medici, che hanno già la facoltà di svolgere la libera professione oltre al lavoro alle dipendenze della ASL. E' quanto afferma in una nota lo stesso Scandroglio. "Con l'approvazione da parte della maggioranza (voto contrario del Pd e Di Pietro) si è compiuto l'atto necessario per poi approdare in Parlamento - dichiara il parlamentare - e si lavora per garantire a 25 categorie professionali (infermieri, tecnici sanitari di radiologia medica, di riabilitazione e di prevenzione, ecc.) l'esercizio della libera professione, delineando così una soluzione alle gravi lacune di personale. Con l'atto formale di oggi ci troviamo di fronte ad una svolta straordinaria, che oltre a consentire una possibilità di reddito più alto alle categorie interessate, favorirà anche il cittadino riducendo le liste d'attesa e i costi complessivi della sanità", ha concluso Scandroglio.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie