Cronaca
Comune, in 2 anni alloggi a 260 famiglie
1 minuto e 13 secondi di lettura
L'agenzia sociale della casa, varata ieri da una delibera in consiglio comunale, darà alloggio ad almeno 260 famiglie genovesi con redditi bassi. "L'Agenzia sociale della casa è un elemento di sostegno alle fasce deboli per l'acquisizione e il mantenimento della casa, in pratica è un pezzo di stato sociale - ha detto Pastorino, assessore comunale alle politiche della casa -. In sostanza, gli inquilini che cercano una casa hanno una struttura in più a cui far riferimento e i proprietari delle abitazioni hanno delle garanzie perché in caso di morosità saranno risarciti". La proposta è rivolta a famiglie genovesi con redditi annui Isee tra i 10mila e 30mila euro. Il proprietario deve proporre un affitto che non superi il 26 per cento dello stipendio dell'inquilino e in caso di morosità l'agenzia pagherà fino a 12 mesi di affitto, grazie a un fondo regionale di 3 milioni gestito attraverso Filse. Se l'inquilino é moroso colpevole l'Agenzia attiverà anche le procedure per lo sfratto. Pastorino ha infine rimarcato che Genova è la seconda città d'Italia dopo Roma col massimo rapporto tra richieste di sfratti e nuclei familiari. Rispondendo alle perplessità e alle critiche mosse ieri dall'opposizione, Pastorino ha precisato che l'agenzia sarà una struttura leggera: "ci sarà un ufficio alla direzione per la casa del Comune al 15esimo piano del Matitone e chi se ne occuperà saranno quattro dipendenti già assunti da tempo dal Comune".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Ubriaca al volante causa un incidente: maxi multa e patente ritirata
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
- Sampdoria "Blu di Genova": ecco la terza maglia
-
18 settembre, è la giornata nazionale SLA
- Tragedia a Costarainera, anziano muore dopo una caduta di tre metri
-
SportAbility Day 2025: appuntamento sabato 4 ottobre al MySport Village Sciorba di Genova
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie