Cronaca
Nuovo Lido, la variante bis cancella le case: vittoria di Primocanale
1 minuto e 3 secondi di lettura
Primocanale ha vinto la sua battaglia: mai più case sulla spiaggia lungo il litorale genovese di Levante, dalla Foce a Capolungo. Vengono così cancellati, con una delibera della giunta del Comune, i 20 alloggi previsti nel primo progetto del nuovo Lido. Ma con la variante bis che è stata portata in discussione, si apre l’ipotesi di realizzare in quell’area un albergo, vicino al centro velico, che potrà occupare al massimo una superfice di 3mila metri quadrati (50 camere per accogliere tra i 70 e i 100 ospiti). Negli 11 mila metri quadrati di aree private restano il centro velico e la piazza sul mare ad uso pubblico, sparisce il centro per anziani e aumentano le cabine (circa 700). Il documento deve ancora passare l’esame della commissione del Comune e dei municipi per poi andare al vaglio del consiglio, dove a giugno 2009 con il parere contrario di Italia dei valori, si era fermato. La variante bis del Lido, questa volta, mette tutti d’accordo. Per Italia dei Valori è una grande vittoria: “Del buon senso”, dice il capogruppo a Tursi Marylin Fusco. “Pensare a un albergo che non si sostiuisce alle cabine può essere utile per aumentare la ricettività turistica di Genova”. (Anna Chieregato).
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco