Cronaca
Presentato progetto recupero Silos Granario
1 minuto e 0 secondi di lettura
Tre musei, diverse mostre permanenti, un mercato multietnico ma anche bar, ristoranti, un albergo ed un parcheggio da 450 posti. Lo prevede il progetto Cimento per il recupero dell'Hennebique, l'ex silos granario del Porto di Genova. Il bando di gara per la riqualificazione dei quasi 38 mila metri quadrati della struttura, progettata a fine '800 per rispondere alle crescenti esigenze logistiche e commerciali dello scalo genovese, è stato indetto dall'Autorità Portuale e dovrebbe tenersi entro la primavera. Se ad aggiudicarsi l'appalto sarà il progetto Cimento, al piano terra dell'edificio troveranno spazio negozi, uffici, una Casa dell'Immigrato, realizzata in collaborazione con il Galata Museo del Mare, un mercato del Mediterraneo, curato da Chance Eventi, ed un museo della Pace. Il primo piano sarà invece dedicato ad un museo dell'Energia, mentre al secondo ed al terzo piano sorgerà uno spazio interamente dedicato alla scienza ed un laboratorio di logistica. Nei 5000 metri quadrati del quarto piano verrà realizzato un albergo da 100 camere ed un museo del Cioccolato. Negli ultimi due piani della struttura, infine, troveranno spazio un ristorante, due bar ed una sala lettura per studenti. Costo del progetto circa 75milioni di euro, i potenziali visitatori della struttura saranno oltre un milione all'anno.
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri