Centotrentasei genovesi, civili e militari, deportati nei lager e nei campi di lavoro durante la seconda guerra mondiale, saranno insigniti con una medaglia d'onore in occasione della cerimonia ufficiale della Giornata della memoria, in programma il 27 gennaio a palazzo Ducale a Genova. "Quest'anno Genova ha avuto il riconoscimento più ampio - afferma Antonio Garufi, capo gabinetto della prefettura - e quattro di loro sono stati anche invitati al Quirinale alla cerimonia nazionale". Oltre alla cerimonia a palazzo Ducale si terrà una seduta solenne in consiglio regionale durante la quale Raimondo Ricci verrà insignito del Sigillo d'argento. Infine, l'Istituto della storia della Resistenza presenterà il 4 marzo a palazzo Tursi il frutto di due anni di ricerche sugli oltre 30 mila deportati italiani nei lager tedeschi, tre volumi dal titolo "Il libro dei deportati".
Cronaca
Giornata memoria, medaglia d'oro a 136 genovesi
41 secondi di lettura
Ultime notizie
- Confindustria, Ferrari sarà nominato a luglio ma si cambierà anche ad Imperia e alla Spezia
- Sampdoria in attesa del processo Brescia. E Cellino si accorda con l'Agenzia delle Entrate
-
Finestra sul mondo - La genovese ad Aberdeen (Scozia): "Portiamo una tecnologia di Genova nel mondo"
- Gudmundsson, un intricatissimo nodo da sciogliere in pochi giorni
- Raffica di furti nei negozi del Savonese, due denunce a Spotorno
-
A Torriglia dal primo giugno torna il festival del Canestrelletto
IL COMMENTO
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà