Cronaca
Maltempo, piano di emergenza del Comune
59 secondi di lettura
E' scattato già da alcuni giorni il piano di emergenza del Comune di Genova per i senzatetto. Oltre alle strutture di solito in funzione per l'accoglienza dei senza fissa dimora nel corso del periodo invernale - ha spiegato l'assessore ai servizi sociosanitari Roberta Papi - è stata messa a disposizione una palestra attrezzata nel centro storico, che in questi giorni è molto frequentata. Inoltre, grazie ad accordi presi dall'amministrazione con Grandi Stazioni e con l'azienda di trasporti urbana Amt, sono rimaste aperte le sale d'aspetto delle stazioni ferroviarie di Brignole e Piazza Principe, e la stazione della metropolitana di piazza De Ferrari. Esiguo il numero dei senzatetto che hanno usufruito di questi punti di accoglienza, mentre, secondo quanto spiegato dall'assessore, numerose sono le presenze nelle strutture messe a disposizione del Comune in collaborazione con la Comunità di San Marcellino, Auxilium, e Massuero 2000. Si segnala infine che la Comunità di Sant'Egidio e le Parrocchie svolgono funzioni collegate, ma anche forme di accoglienza autonoma. Proprio la Comunità di Sant'Egidio mercoledì organizzerà una cena di Natale per clochard nell'antica Commenda di Pré, l'ospitale medioevale che offriva rifugio a pellegrini diretti in Terra Santa e viandanti
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Veicoli in fiamme nella notte a Voltri, bruciate tre auto e uno scooter
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
-
Meteo, in arrivo un weekend di sole. Ma il bel tempo non durerà
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie