Cultura e Spettacoli
La poetica del Bauhaus al Ducale
51 secondi di lettura
“La poetica del Bauhaus” da domani al 14 febbraio a palazzo Ducale a Genova. Una mostra che ricorda i 90 anni dalla nascita del Bauhaus con la più ampia retrospettiva mai realizzata su Otto Hofmann (1907-1996), artista tedesco tra i più interessanti del gruppo che condivise quell’esperienza nella celebre scuola a Dessau. L’iniziativa, oltre a essere un diretto riconoscimento alla memoria di Hofmann - di cui è ricorso nel 2007 il centenario della nascita - rappresenta l’occasione per approfondire gli aspetti poetici dell’arte astratta nel XX secolo, attraverso l’opera di un artista che ben rappresenta quelle caratteristiche di interdisciplinarietà che hanno segnato le avanguardie europee del secolo scorso. L’esposizione, ideata e curata da Giovanni Battista Martini, promossa da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con Goethe Institut Genua, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, prevede una esaustiva lettura dell’opera dell’artista e del suo percorso storico e creativo dagli anni 20 agli anni 90.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Incidente sul Turchino, morto un 25enne. Disposta l’autopsia
-
25 Aprile, Bucci canta "Fischia il Vento": "Da ragazzo cantavo tutte le canzoni della Resistenza"
-
Ottant’anni dopo, l’emozione di Genova che si è liberata da sola - Lo speciale
- Funerale Papa Francesco, l'ultimo saluto al pontefice "ligure" in diretta su Primocanale dalle 9.30
- Evani tiene in vita la Sampdoria: "Siamo stati sfortunati"
- Trent’anni fa moriva Andrea Fortunato, l’ex terzino del Genoa che fece sognare l’Italia
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"