Cronaca
Si è chiusa la 49esima edizione di un Salone nautico da dimenticare
49 secondi di lettura
Il bilancio numero 49 del salone nautico di Genova, ben oltre i dati ufficiali, è di un’edizione da dimenticare. Lo hanno confermato nei nove giorni le strade della città meno trafficate del solito, i ristoranti più vuoti del solito, i tassisti, con meno corse degli altri anni. Purtroppo lo hanno confermato anche gli operatori del settore, che hanno parlato di calo in alcuni casi anche del 40%, e anche i visitatori meno e meno soddisfatti. La crisi ha certo inciso ma forse chissà anche una organizzazione dell’evento non all’altezza del rilancio necessario per una categoria che anche se in maniera minore ha subito la crisi. Ora cercheremo di capire che cosa si nasconde dietro ai numeri diffusi, ma soprattutto, per guardare avanti, come la Fiera si prepara a ripartire, se si prepara a ripartire, con eventi di grande interesse e degni di attirare il grande pubblico. Altrimenti sarà ancora una volta una scommessa persa. Con la città.
Ultime notizie
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un'inchiesta sul turista morto
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi