Cronaca
Porto, terminata prima parte dei dragaggi
56 secondi di lettura
Si è chiusa, in una ventina di giorni, la prima parte di dragaggi nel porto di Genova che in meno di quattro anni vedrà innalzati tutti i fondali fino a un massimo di meno 15 metri contro i 6 e mezzo di alcuni punti oggi. A ponte dei Mille il livello scenderà a meno 9 metri e mezzo di fronte alla stazione marittima, dove opera la draga, questo il nome della nave russa che compie un’operazione spettacolare: con una specie di lungo aspirapolvere si appoggia sul fondale e succhia i fanghi che finiscono a bordo per poi essere scaricati poco distante, a calata Bettolo che invece deve essere riempita, per avere una nuova banchina, fra quattro anni. 8 ore in media per raccogliere 2000 metri cubi, due ore per riscaricarli alla Bettolo. L' operazione, che serve ad adattare i fondali per l'ingresso in porto delle grandi navi da crociera, nei prossimi giorni proseguirà al porto petroli dove un ponte con fondale scarso è stato addirittura chiuso e dove le petroliere, che riforniscono tutto il nord italia, devono arrivare semi scariche perché se no toccano il fondale.
Ultime notizie
- Pirandello e la tragedia dell'identità: tra verità e pazzia 'Enrico IV' in scena a Camogli
- Maculopatia, dal 1 gennaio in Liguria esenzione del ticket per chi ne soffre
- Ex Ilva, i vescovi di Genova e Tortona: "Necessario un ripensamento"
- La Spezia, tenta una rapina in supermarket brandendo un estintore
- Giornalista di Primocanale aggredito durante la diretta sulla protesta ex Ilva
- De Rossi: “A Cagliari voglio vedere un Genoa con personalità”
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi