Cronaca
Sgominato il clan Canfarotta, affittava bassi alle prostitute
1 minuto e 1 secondo di lettura
Era tutto in mano a “mama”: così era chiamata Filippa Lo Re, moglie di Benito Canfarotta, noto esponente del clan palermitano dei Canfarotta. Era lei che gestiva quei 129 appartamenti nei vicoli di Genova e che affittava a prezzi esorbitanti a immigrati clandestini o a prostitute. Per loro era l’unico modo che avevano per trovare una casa. E quindi erano disposti a pagare anche affitti di molto superiori rispetto al prezzo di mercato di quei tuguri, in alcuni casi grandi non più di 5 metri quadrati e senza servizi igienici. Le perquisizioni sono scattate all'alba ad opera della Direzione investigativa antimafia di Genova insieme ai carabinieri di Genova e vi hanno partecipato circa 200 uomini, tra agenti della Dia, carabinieri, vigili urbani e vigili del fuoco, che hanno setacciato la zona di vico del Ferro, via della Maddalena, vico della Rosa. Per “mama”, il marito e i figli Salvatore, Claudio e Massimiliano Canfarotta è stata richiesta la sorveglianza speciale. Gli appartamenti sono stati sigillati: in tutto hanno un valore di oltre 5 milioni di euro. Per gestire l’ingente patrimonio di appartamenti e bassi, la famiglia Canfarotta aveva anche aperto una agenzia immobiliare di copertura in via di Canneto il Lungo.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Il centrodestra commemora Charlie Kirk, polemica in consiglio comunale a Genova
-
Al via domani un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- La rivelazione Ellertsson, l’equilibratore del Genoa con l’Italia nel cuore
- Il regalo al Gaslini degli imprenditori non vedenti Shadi e Seba insieme alla mamma di Cesare
- Gaza, questa sera il presidio a De Ferrari con gli aggiornamenti live della Global Sumud Flotilla
- Anci, oggi i sindaci delle principali città italiane a Palazzo Ducale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie