Cronaca
La triste storia del trenino
54 secondi di lettura
Un anziano signore alla stazione di Casella dice: "Se questo trenino l'avessero in Svizzera o in Giappone ne farebbero un'attrazione turistica da urlo, noi lo facciamo morire". Voci di vallata per una triste storia, quella della gita fuori porta che fatica a decollare o per meglio dire fatica a tornare ai livelli di un tempo. Al di là degli attentati alle carrozze degli ultimi giorni nella zona di Sant'Olcese, l'accusa è quella di non poter programmare una gita nel verde dell'entroterra partendo dalla città: motivo poche corse, corse inesistenti. Dal lunedì al venerdì, il trenino per i pendolari è spesso e volentieri sostituito dal servizio bus navetta che collega la Vallescrivia alla città attraverso l'autostrada. Nel fine settimana le corse non garantiscono tranquillità a chi partendo dal centro città ha voglia di andare a fare un picnic nel verde con la famiglia. Lo spauracchio di restare a piedi , come testimoniano i cartelli, è troppo grande. I responsabili spiegano: "Con i nuovi fondi qualcosa potrà cambiare". Ma l'estate è già iniziata.
Ultime notizie
- Scontro tra autobus e macchina a Begato, sette feriti di cui due gravi
-
Blucerchiati in Argentina, a Gradinata Sud i tifosi Paolo, Daniel e Roberto
- Gregucci: "Samp, reazione di cuore. Ma i giocatori devono dare di più"
- Scontro auto-moto sulla strada per Aurigo, centauro ferito
- Lite in discoteca scatena accoltellamento a Sampierdarena, 22enne arrestato dai carabinieri
-
Sant’Olcese inaugura il nuovo Ponte di Arvigo: un'opera che unisce memoria e futuro
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 25 Ottobre 2025
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiCapo dell'opposizione cercasi, a Tursi ma anche in Regione
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità