Cronaca
La triste storia del trenino
54 secondi di lettura
Un anziano signore alla stazione di Casella dice: "Se questo trenino l'avessero in Svizzera o in Giappone ne farebbero un'attrazione turistica da urlo, noi lo facciamo morire". Voci di vallata per una triste storia, quella della gita fuori porta che fatica a decollare o per meglio dire fatica a tornare ai livelli di un tempo. Al di là degli attentati alle carrozze degli ultimi giorni nella zona di Sant'Olcese, l'accusa è quella di non poter programmare una gita nel verde dell'entroterra partendo dalla città: motivo poche corse, corse inesistenti. Dal lunedì al venerdì, il trenino per i pendolari è spesso e volentieri sostituito dal servizio bus navetta che collega la Vallescrivia alla città attraverso l'autostrada. Nel fine settimana le corse non garantiscono tranquillità a chi partendo dal centro città ha voglia di andare a fare un picnic nel verde con la famiglia. Lo spauracchio di restare a piedi , come testimoniano i cartelli, è troppo grande. I responsabili spiegano: "Con i nuovi fondi qualcosa potrà cambiare". Ma l'estate è già iniziata.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- La rivelazione Ellertsson, l’equilibratore del Genoa con l’Italia nel cuore
- Il regalo al Gaslini degli imprenditori non vedenti Shadi e Seba insieme alla mamma di Cesare
- Gaza, questa sera il presidio a De Ferrari con gli aggiornamenti live della Global Sumud Flotilla
- Anci, oggi i sindaci delle principali città italiane a Palazzo Ducale
-
Processo Morandi, Diaz sicuro: "Gli imputati principali avranno condanne esemplari"
-
Meteo, in arrivo giornate di sole: le previsioni
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente