Scoperto un tesoro nella chiesa di Nostra Signora del Carmine a Genova. L'affresco, un capolavoro risalente al XIII secolo d.C., è tornato visibile dopo i lunghi lavori di restauro compiuti sotto la guida dell'architetto Giovanni Battista Varese e finanziati da Compagnia San Paolo, con il contributo di Fondazione Piaggio e di molti parrocchiani. Il lavoro di valorizzazione ha permesso così di ripristinare un luogo di culto di grande prestigio, riscoprire i dipinti al suo interno e dare un nome al loro autore. L'artista, padre del ciclo pittorico presente nel presbiterio della chiesa di via Brignole De Ferrari, risponde al nome di Manfredino d'Alberto e secondo Clario di Fabio, docente di Storia dell'Arte Medievale all'Università di Genova, sarebbe stato uno dei maggiori collaboratori di Cimabue. "Si tratta - ha aggiunto Di Fabio - di un evento di rilievo per la città di Genova, forse il più significativo da quando, nel 1910, tornò visibile nella Cattedrale di San Lorenzo il ciclo eseguitovi nel primo Trecento da un grande pittore costantinopolitano".
Cronaca
Chiesa del Carmine, scoperti affreschi del '200
52 secondi di lettura
Ultime notizie
- Nuove tariffe Amt, da oggi acquisti e rinnovi anche in biglietteria
- Il Carlo Felice si veste di poesia: Francesco De Gregori celebra mezzo secolo di 'Rimmel'
- Da oggi alle 12.30 'Newsroom 28', l'informazione all'ora di pranzo
-
Liste d'attesa in Liguria, visite entro 10 giorni ridotte del 90%. Bucci: "Zero entro il 2029"
-
Nicholas il primo ligure al volante senza braccia: "Con il cuore si fa tutto"
- Cade dall'albero mentre gioca con le amiche: bimba di 10 anni all'ospedale
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema
La grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi