Scoperto un tesoro nella chiesa di Nostra Signora del Carmine a Genova. L'affresco, un capolavoro risalente al XIII secolo d.C., è tornato visibile dopo i lunghi lavori di restauro compiuti sotto la guida dell'architetto Giovanni Battista Varese e finanziati da Compagnia San Paolo, con il contributo di Fondazione Piaggio e di molti parrocchiani. Il lavoro di valorizzazione ha permesso così di ripristinare un luogo di culto di grande prestigio, riscoprire i dipinti al suo interno e dare un nome al loro autore. L'artista, padre del ciclo pittorico presente nel presbiterio della chiesa di via Brignole De Ferrari, risponde al nome di Manfredino d'Alberto e secondo Clario di Fabio, docente di Storia dell'Arte Medievale all'Università di Genova, sarebbe stato uno dei maggiori collaboratori di Cimabue. "Si tratta - ha aggiunto Di Fabio - di un evento di rilievo per la città di Genova, forse il più significativo da quando, nel 1910, tornò visibile nella Cattedrale di San Lorenzo il ciclo eseguitovi nel primo Trecento da un grande pittore costantinopolitano".
Cronaca
Chiesa del Carmine, scoperti affreschi del '200
52 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco