Riconoscere benefici pensionistici anche ai lavoratori marittimi esposti all'amianto. Questa la proposta avanzata dal Presidente della Regione Claudio Burlando, al termine di una tavola rotonda con alcuni rappresentanti dei lavoratori liguri e con i responsabili di Ipsema, Inps e Confitarma. "In Italia ci sono 29.500 domande presentate per le agevolazioni previdenziali per esposizione all'amianto - ha detto il governatore - è una vicenda incredibile". Per poter rendere fruibili questi benefici anche ai marittimi è necessario modificare una legge del 2004. L'unica legge in materia infatti, risale al '92, tuttavia si riferisce solo a lavoratori Inail. Solo nel 2003 si è riusciti a far rientrare nella previsione di norma anche i lavoratori assicurati con Ipsema. "Scriveremo rapidamente al governo e così faranno i parlamentari Tullo, Pinotti e i parlamentari del Pdl - ha concluso il governatore - Se sarà possibile si farà un percorso legislativo". Il decreto 2004 crea infatti una disparità, riconoscendo il diritto alla pensione per i lavoratori a terra, esposti almeno 8 ore al giorno all'amianto, ma non agli equipaggi.
Cronaca
Amianto, estendere i benefici ai marittimi
52 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
-
Il medico risponde - Artrosi del ginocchio, sintomi e come si cura
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sette anni cade dal secondo piano: lotta tra la vita e la morte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie