La Provincia di Genova ha approntato i divieti di transito per l'arrivo del Giro d'Italia in Liguria.In particolare per la Torino-Arenzano,di mercoledì 20 maggio, sarà vietata la circolazione nei due sensi marcia sulle provinciali 456 del Turchino e 1 Aurelia, esclusivamente per il tempo necessario al transito dei corridori(la corsa entrerà in Liguria dalla Valle Stura intorno alle 16.15). Il giorno successivo, per la Sestri Levante-Riomaggiore a cronometro, il tratto “genovese” della provinciale 1 Aurelia da Sestri Levante verso il Bracco sarà chiuso al transito dalle 6 alle 20 (per tutte le 24 ore del 21 maggio, invece, il versante spezzino) e la Provincia di Genova, nelle stesse ore, istituirà divieti di sosta sugli ultimi tratti (da 300 a 500 metri) delle provinciali 38 di Novano, 60 di Masso, 55 di Moneglia e 68 del Facciù che s’innestano le prime due da Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese, le altre salendo da Moneglia sull’Aurelia verso il Bracco.
Sport
Divieto per il Giro d'Italia in Provincia di Genova
46 secondi di lettura
TOP VIDEO
Domenica 03 Dicembre 2023
Meteo in Liguria, le previsioni del tempo per l'inizio settimana
Domenica 03 Dicembre 2023
Disabilità, la Regione: "In Liguria uno dei bilanci più importanti d'Italia"
Domenica 03 Dicembre 2023
Corteo storico a Genova per festeggiare il mercatino di San Nicola
Domenica 03 Dicembre 2023
Fenomeno Matteo Bernini, a 14 anni vince il rally delle "trazioni posteriori"
Venerdì 01 Dicembre 2023
La Sopraelevata non si tocca - Lo Speciale
Ultime notizie
- Ventimiglia, Di Muro: "In arrivo fondi per pulire la città e gestire immigrazione"
- Brescia - Sampdoria 3 - 1: blucerchiati mai in partita
- Cacciatore aggredito da un cinghiale si spara a un piede
-
Meteo in Liguria, le previsioni del tempo per l'inizio settimana
-
Toti a Forza Italia: "Non ho intenzione di bussare alla vostra porta"
- Le Officine Sampierdarenesi ricordano il suo storico presidente Angusti
IL COMMENTO
"Salir" sulla Punta Martin a mille metri? Disputa tra sindaco e medico-alpinista
I quindici alberi spinaci di Piccapietra e il paradiso tradito del poeta Caproni