Cronaca
Progetto di sostegno a giovani e famiglie
51 secondi di lettura
Un progetto per migliorare il rapporto tra i medici di famiglia e i giovani, un'iniziativa per prevenire il disagio adolescenziale. Per far sì che la visita in ambulatorio sia soprattutto un'occasione di dialogo, così da individuare precocemente i problemi dei ragazzi, il loro stile di vita e gli eventuali rischi. Il progetto parte da Genova, si chiama "La vela" ed è indirizzato da un medico esperto ai giovani medici di domani: lo ha presentato per la seconda volta al triennio di formazione post-laurea (specifico per accedere alla medicina di base) la dottoressa Valeria Messina, membro del comitato delle pari opportunità nell'Ordine di Genova. Quando si raggiungono i 14 anni si esce dalla sfera di competenza del pediatra e si viene iscritti nell'elenco degli assistiti da un medico di famiglia: ma il "passaggio di consegne" comporta quasi sempre una fase di discontinuità e l'incontro degli adolescenti con chi deve prendersi cura di loro avviene spesso molto più avanti e solo per futili motivi.
Ultime notizie
- Manovra di bilancio, tagli all'Iit: la politica ligure sulle barricate
- Vibrazioni a Sestri Ponente, indennizzi sempre più vicini. Fissato l'incontro con Autorità Portuale
-
Porto & città, a Sampierdarena: "Esasperati da inquinamento e rumore"
- Genoa, rebus panchina: De Rossi in pole position, Vanoli verso Firenze
- Pronto soccorso in affanno a Genova, ancora ambulanze bloccate
- "Pensavo fossero cosmetici": la commessa si difende ma resta in carcere. Nel suo armadietto 16kg di coca liquida
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista