Cronaca
Carignano, domani quartiere blindato per i funerali di don Baget
48 secondi di lettura
Un quartiere blindato: sarà così Carignano a Genova domani mattina durante i funerali di don Gianni Baget Bozzo, scomparso nella notte tra giovedì e venerdì scorsi. La presenza di molte personalità politiche, e primo fra tutti il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, ha imposto infatti rigidissime misure di sicurezza. Fin dalle 8.30 sarà infatti vietato parcheggiare in via Corsica, via Nino Bixio, via Rivoli e piazza Rocco Piaggio che ospita la chiesa del Sacro Cuore di S. Giacomo dove si svolgeranno le esequie. E anche la digos si prepara ad una sorveglianza discreta ma rigorosa. Oggi è continuata la processione di politici, amici e parenti nella camera ardente allestita nell'abitazione di via Corsica dove don Gianni si è spento all'età di 84 anni. I funerali, previsti alle 11.30, saranno celebrati dall’arcivescovo di Genova e presidente della Cei Angelo Bagnasco e dal parroco della parrocchia del Sacro cuore di san Giacomo don Rocco Denisi. (dario vassallo)
TOP VIDEO
Domenica 28 Maggio 2023
Meteo in Liguria, inizio settimana nel segno dell'instabilità
Sabato 27 Maggio 2023
Genova, partito il riempimento dei canali del Waterfront
Sabato 27 Maggio 2023
Entella, Gozzi: "Stadio? Pronti a comprarlo o a tenerlo per anni. Altrimenti a Cremona"
Domenica 28 Maggio 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2000: alluvione nel Ponente ligure
Sabato 27 Maggio 2023
'Monster': a Cannes un dramma su bullismo, omofobia e famiglie imperfette
Ultime notizie
- Genova, donna cade da muraglione in Corso Italia e batte la testa
- Incidente sul Passo del Bracco, pedone investito da un motociclista
- Sampdoria, i tifosi: "Domani alle 18 sotto la sede"
- Aggredito e rapinato al rientro da lavoro, prognosi di 15 giorni per un 19enne
- Genova, BeDesign Week guarda già all'edizione 2024: "Allargheremo i confini"
- Portofino, spuntano i cartelli con le zone rosse contro il sovraffollamento
IL COMMENTO
Sestri Levante e l'incognita del dopo con la lezione ricordata da Burlando
Corvetto e Portello e i genovesi prigionieri