Trasformare Slow Food in un appuntamento annuale per la città di Genova. Sull'onda del successo dell'edizione 2009, è arrivata la proposta dell'onorevole Sandro Biasotti, che ha rivendicato anche la paternità della manifestazione. "Siamo soddisfatti del successo di Slow Fish inventata quando abbiamo avuto l'onore di presiedere la Regione - ha detto Biasotti - sarebbe utile diventasse annuale con manifestazioni interregionali nelle tre province, una per anno". La kermesse, nata da una collaborazione con Slow Food, esordì nel 2003 con il nome di "Sapore di mare", diventando poi nel 2004 "Slow Fish". Biasotti ha inoltre rilanciato la proposta di fare della Fiera del Mare una passeggiata per la città e dare spazio a nuove iniziative. Aspre critiche dal centro destra sono arrivate poi nei confronti degli amministratori dell'ente fiera. Proprio Biasotti e il capogruppo del PDL Plinio,hanno denunciato l'aumento degli stipendi deliberati dal consiglio d'amministrazione. Proprio i consiglieri di centro destra avevano già presentato a riguardo, un'interrogazione al presidente della Regione Claudio Burlando lo scorso 24 febbraio.
Cronaca
Pesce sostenibile, un appuntamento annuale
52 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate