Mini-rivoluzione del traffico in corso Italia a Genova, in concomitanza con l’inizio della stagione balneare e l’avvio delle Aree blu nel quartiere di Albaro che partiranno ufficialmente all’inizio di maggio. Già nelle prossime ore prenderà il via la marcatura della segnaletica sulle strade. Due le sottoaree previste: la prima da via Nizza a via Piave, l’altra fino a via Felice Cavallotti, per un totale di 2mila posti a sosta libera e 4mila in area blu (a 2 euro l'ora dalle 8 alle 20 con abbonamento di 25 euro per i residenti) oltre a 5 isole azzurre per un totale di 150 posti in punti strategici come ad esempio le piscine d'Albaro e i campi da tennis. In corso Italia ampio spazio alle moto per cercare di regolamentarne la sosta, praticamente sarà riservato loro tutto il lato mare, e i posti passeranno dagli attuali 360 a 2.200. Ma sarà tolleranza zero per chi lascerà le due ruote al di fuori di queste specifiche aree. Sempre il lato mare di corso Italia i sabati e le domeniche estive verrà interdetto alle auto, così come accade durante il Salone nautico. Potranno transitare solo i bus e appunto le moto per cercare parcheggio. Ma ci sono novità, nelle prossime quattro notti, anche per la sopraelevata che resterà chiusa in entrambe le direzioni, dalle 21.30 alle 5.30, per lavori di manutenzione che riguarderanno soprattutto lo stato dei giunti, l’illuminazione e la riparazione dei guard rail laddove necessario. Si proverà ad introdurre in via sperimentale in alcuni tratti anche una fasciatura di plastica in modo da attutire il più possibile l’eventuale impatto di moto e autoveicoli.
Cronaca
Partono le Aree blu ad Albaro, mini-rivoluzione in corso Italia
1 minuto e 24 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Silvia Salis aprirà la Leopolda di Renzi e potrebbe correre per Palazzo Chigi
- Crollo ponte di Albiano, arriva la sentenza: una condanna e tre assoluzioni
- Gli negano il suicidio assistito, Cappato aiuterà il 79enne ligure che vuole morire all'estero
- Il centrodestra commemora Charlie Kirk, polemica in consiglio comunale a Genova
-
Al via domani un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- La rivelazione Ellertsson, l’equilibratore del Genoa con l’Italia nel cuore
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie