Cronaca
Carignano dice no al Nuovo Galliera, raccolte mille firme
1 minuto e 27 secondi di lettura
Sono più di mille le firme raccolte dagli abitanti del quartiere di Carignano, a Genova, contro il progetto del nuovo ospedale Galliera. "Per il nostro quartiere -dicono i residenti- si prospetta l'operazione immobiliare più grossa realizzata nel centro di Genova, dai tempi dello scempio di Via Madre di Dio. E dopo la nuova tettoia del padiglione fieristico di Jean Nouvel inclinata verso l'alto, oltre la linea di corso Aurelio Saffi, che è riuscita a coprire la vista sul mare da Villa Croce e dalla collina di Carignano, vogliamo vigilare sull'operazione. Se si è ottenuto questo risultato con il nuovo padiglione fieristico - andando a cercare un architetto all'estero per costruire un “hangar” costato milioni di euro pubblici e usato poche settimane all'anno - è facilmente prevedibile che l'operazione Nuovo Galliera rischi di stravolgere per sempre lo storico quartiere di Carignano". Gli abitanti si dicono favorevoi all’ammodernamento del Galliera e alla creazione di un nuovo padiglione "a patto che non venga abbandonato il vecchio ospedale, si rispetti il quartiere e se ne conservi l’equilibrio e l’armonia tra destinazione residenziale e sanitaria, anche dal punto di vista architettonico". "Il rischio -spiegano- è di veder avanzare una speculazione edilizia, condivisa trasversalmente dalla politica e dagli ambienti economico-finanziari, finalizzata alla realizzazione di parcheggi, residenze e attività commerciali che con la natura sanitaria della struttura niente hanno a che fare. Una colata di cemento, supportata anche da un finanziamento pubblico, su un quartiere che vuole continuare ad essere un’area tranquilla e un polmone verde vicino al centro della città, per il quale anche le aree verdi all’interno dell’attuale ospedale sono importanti".
Ultime notizie
- Una spirale blu avvistata nel cielo del Nord Italia: ecco cos'è
- Genova prima in Italia, arrivano gli optometristi nelle farmacie
- Nella casa confiscata alla mafia un rifugio per donne vittime di violenza
-
Gestione idrica ad Andora, Truzzi: "Chiediamo il commissariamento del gestore"
- Trovati i ladri della parrocchia di Casarza Ligure: colpirono dopo la festa di Santa Monica
- Minacciano di morte due giovani per rapinarli del giubbotto: paura sull'autobus
IL COMMENTO
Caro Leone il tuo articolo è una fotografia del commercio di dieci anni fa
Renzi, i candidati e il civismo: se la politica gioca con le parole