Cronaca
Piaggio Aero sui caschi di Maranello
1 minuto e 5 secondi di lettura
La Piaggio Aero Industries, azienda aeronautica italiana leader nel mercato internazionale, ha siglato un nuovo e importante accordo con la Scuderia Ferrari. L’azienda è strutturata in 4 unità operative: Genova, Finale Ligure, Napoli, West Palm Beach negli USA. Per la stagione 2009, l'azienda costruttrice di aerei per la business aviation, accompagnerà la scuderia di Maranello. Il marchio di Piaggio Aero Industries sarà visibile sul casco di Felipe Massa e Kimi Raikkonen per l’intero campionato del mondo di Formula Uno, che prenderà il via in Australia questo fine settimana. L’Ingegner Piero Ferrari, Vice Presidente di Ferrari S.p.A. e Presidente di Piaggio Aero ha commentato: "il successo, in Formula 1 come in aeronautica, é anche fatto di simboli e sono davvero lieto di vedere le aziende a cui dedico il mio impegno professionale e sportivo ripartire insieme verso nuovi obbiettivi di vittoria. E’ motivo di orgoglio per me che Piaggio Aero e la Scuderia Ferrari corrano insieme e che l’intera Scuderia voli ed apprezzi il nostro P.180 Avanti” .Il legame tra Ferrari e Piaggio Aero resta inscindibile: la Scuderia di Maranello vola con il P180 Avanti II, l’unico aeroplano al mondo a poter esibire con orgoglio sulla propria livrea il leggendario “Cavallino rampante” .
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie