Cronaca
Crisi, arriva la deregulation degli orari per i negozi genovesi
51 secondi di lettura
La crisi apre le porte di tutti i negozi. E un documento a Tursi prepara la deregulation degli orari. Documento in cui la grande distribuzione, il piccolo commercio, i sindacati e le organizzazioni dei consumatori hanno stilato con il Comune di Genova una bozza di disciplina degli orari di apertura e di chiusura degli esercizi commerciali in sede fissa. Non solo orari ma anche regolamenti per sagre, feste di quartiere, aperture domenicali e infrasettimanali. Orario fisso per tutti tra le 7 e le 22 e deroghe dalle 5 alle 24, in modo che non ci siano più differenza tra vende kebab (già aperto fino all'una di notte) e chi vende frisceu (che ora chiude alle 20). Secondo la prima bozza degli orari tre sono le novità: la chiusura infrasettimanale diventa facoltativa, come quella domenicale e nei giorni festivi. Ma gli esercenti dovranno comunicare i giorni con un cartello. Sono poi previste "restrizioni" quando gli organi di polizia giudiziaria abbiano accertato serie problematiche di ordine pubblico o di grave disturbo della quieta pubblica.
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri