Politica
Il Cipe sblocca i fondi per il Terzo Valico. Arriva il primo miliardo
50 secondi di lettura
Alla fine il Terzo valico ferroviario Genova Milano è riuscito a ritagliarsi la sua fetta di gloria, un miliardo di euro, dopo anni di rinvii, approvazioni finte e vere, scontri politici. Il famigerato Cipe, che vuol dire Comitato interministeriale per la programmazione economica, stanzia i fondi per far ripartire l’opera per cui sono state sprecate più parole nella storia di Genova. Tre le fette della torta da 16 miliardi da dividere a sua volta in tante fettine più piccole nell’ambito del decreto anticrisi. La prima riguarda la legge obiettivo: 4 miliardi per tanti contendenti, dal Terzo valico al Mose di Venezia, dall’alta velocità Brescia Treviglio alla Linea metro di Roma. Ce n’è per tutti, questa volta. Secondo pezzettino, 7,8 miliardi in project financing per la Cisa, l’autostrada Parma La Spezia, oltre che per la prosecuzione della A12 Cecina Civitavecchia. E altre opere che non toccano la Liguria. Infine, ci sono anche 4,8 miliardi di fondi Fas, per le aree sottosviluppate.
Ultime notizie
- Ponte Morandi, Possetti: “Pene giuste per una strage di Stato”
- "Vedo i mostri", delirio da droga in via Bixio: arrestato spacciatore con cento clienti
- Incendio sul mare a Quarto, ipotesi dolosa e paura amianto
- Traffico intenso, forti rallentamenti in sopraelevata
- Quasi 19 anni di carcere per la 'gang' degli esami di guida truccati
- Noi Moderati, Bozzano nuovo commissario della provincia di Savona
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti