E' attesa per il tardo pomeriggio di oggi la sentenza al processo G8 per l'irruzione alla scuola Diaz. Poco dopo le 10.30 i giudici del Tribunale di Genova si sono riuniti in camera di consiglio. Dovranno decidere in merito alle richieste di condanna formulate dai pm Zucca e Cardona Albini nei confronti di 29 tra funzionari e agenti di polizia. Il presidente del Tribunale, Gabrio Barone, ha dato appuntamento ai pm, alle parti civili e agli avvocati della difesa, dopo le 17. All'esterno di Palazzo di Giustizia, intanto, la situazione è sempre calma. La zona è presidiata. Ricordiamo che Francesco Cardona Albini e Enrico Zucca hanno richiesto condanne per complessivi 110 anni di reclusione e una sola assoluzione. Diversi i capi di imputazione: per l'episodio della Diaz, i reati vanno dal falso ideologico, alla calunnia, all'abuso d'ufficio, alle lesioni gravi in concorso. Per ciò che accadde invece nella vicina scuola Pascoli, gli imputati sono accusati a vario titolo di perquisizione arbitraria e violazione di domicilio commessa da Pubblico Ufficiale, violenza privata, danneggiamenti, peculato, percosse. La condanna piu' pesante, cinque anni di reclusione, e' stata chiesta per Pietro Troiani, all'epoca dei fatti vice questore aggiunto di Roma, che secondo l'accusa ordino' al suo assistente Michele Burgio di portare alla Diaz e consegnargli le due bottiglie molotov successivamente portate all'interno come prova della pericolosita' degli occupanti della scuola per incastrare i 93 no global e giustificare la successiva azione violenta.
Cronaca
G8, giudici in Camera di Consiglio. Sentenza attesa nel pomeriggio
1 minuto e 10 secondi di lettura
Ultime notizie
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
- Prevenzione melanoma, riprendono le visite gratuite a Genova: si parte da Molassana
- La Spezia, venti persone coinvolte in una rissa davanti a un locale: diversi feriti
- Gaza, Rebora rientra a Genova: Music for Peace lavora a corridoio umanitario via terra
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri