Cronaca
G8, intervento D'Ascola su responsabilità di comando
43 secondi di lettura
La formula ambrosiana del "non poteva non sapere" nega "l'accertamento del giudice" e la pregnanza probatoria: verte tutto sulla cosiddetta responsabilità di comando l'intervento pomeridiano di Nico D'Ascola, difensore del capo dell' Anticrimine Francesco Gratteri, ai tempi del G8 direttore dello Sco, uno degli imputati per i fatti della scuola Diaz. Ricordando le due sentenze della Corte costituzionale sull'ignoranza della legge penale e sull'addebito soggettivo della responsabilità, D'Ascola ha sottolineato come per attribuire un reato "si debba provare una contribuzione volontaria e consapevole. Intenzione e consapevolezza determinano il dolo". Sul punto, D'Ascola ha ricordato la sentenza Sommers, già citata dai pubblici ministeri: "La Cassazione, in quella sentenza, disse che la responsabilità penale era determinata da un ordine. Non è il nostro caso. E l' indeterminatezza legislativa non significa indifferenza probatoria del giudice".
Ultime notizie
- Crolla un tratto di filovia Amt alla Marittima, sindacati in allarme
-
Blocco traffico per ex Ilva, le conseguenze sul porto: "Ritardi anche di una settimana"
-
A Orientamenti 2025 la Croce bianca genovese racconta l'importanza del volontariato
-
A Orientamenti 2025 l'arte della pasticceria con lo stand dell'Accademia del turismo di Lavagna
-
A Orientamenti 2025 si scopre il mondo del volontariato con lo stand di Celivo
- Futuro Ex Ilva, ministro Urso convoca i sindacati: vertice il 28 novembre a Roma
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi