Cronaca
G8, intervento D'Ascola su responsabilità di comando
43 secondi di lettura
La formula ambrosiana del "non poteva non sapere" nega "l'accertamento del giudice" e la pregnanza probatoria: verte tutto sulla cosiddetta responsabilità di comando l'intervento pomeridiano di Nico D'Ascola, difensore del capo dell' Anticrimine Francesco Gratteri, ai tempi del G8 direttore dello Sco, uno degli imputati per i fatti della scuola Diaz. Ricordando le due sentenze della Corte costituzionale sull'ignoranza della legge penale e sull'addebito soggettivo della responsabilità, D'Ascola ha sottolineato come per attribuire un reato "si debba provare una contribuzione volontaria e consapevole. Intenzione e consapevolezza determinano il dolo". Sul punto, D'Ascola ha ricordato la sentenza Sommers, già citata dai pubblici ministeri: "La Cassazione, in quella sentenza, disse che la responsabilità penale era determinata da un ordine. Non è il nostro caso. E l' indeterminatezza legislativa non significa indifferenza probatoria del giudice".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
-
La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse