"Partirò dicendo che nego la responsabilità degli imputati". Lo ha detto l'avvocato dello Stato, Guido Salvemini, oggi a Genova, iniziando la sua discussione davanti al tribunale impegnato nel processo per i fatti della scuola Diaz avvenuti durante il G8 del 2001. "Nego - ha detto Salvemini - che vi sia stata una spedizione punitiva. Non è stata una spedizione latu sensu terroristica". L'avvocato dello Stato ha poi ricordato che in quei giorni "qualcuno parlò di sospensione della democrazia. Ma la democrazia in quelle ore - ha detto Salvemini - non è mai stata in pericolo". Per l'irruzione alla Diaz sono imputati 29 persone, tra dirigenti di polizia e poliziotti, con accuse che vanno dalle lesioni gravissime al falso, alla calunnia, al porto di armi da guerra. La chiamata in responsabilità civile del Viminale, secondo l'accusa, è determinata dal rapporto di lavoro che intercorre, nel caso specifico, tra il ministero dell'interno e i poliziotti, suoi dipendenti. Un rapporto normato dal codice civile per il quale il datore di lavoro è responsabile delle azioni dei propri dipendenti.
Cronaca
Processo G8 per l'irruzione Diaz, Viminale respinge responsabilità
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Paura in A12, maxi tamponamento tra cinque veicoli. Un ferito
-
Ad Annie Ernaux il premio europeo Rapallo Bper Banca - Lo speciale
- Paura in piazza Don Gallo, armato di forbici minaccia due persone
- La Cinque Terre viste dagli artisti, al Camec la presentazione del libro
- Due incidenti nel giro di venti minuti, feriti e traffico in tilt a San Fruttuoso
- Tamponamento in A10, fino a sei chilometri di coda. Traffico in tilt verso Ventimiglia
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista