"Partirò dicendo che nego la responsabilità degli imputati". Lo ha detto l'avvocato dello Stato, Guido Salvemini, oggi a Genova, iniziando la sua discussione davanti al tribunale impegnato nel processo per i fatti della scuola Diaz avvenuti durante il G8 del 2001. "Nego - ha detto Salvemini - che vi sia stata una spedizione punitiva. Non è stata una spedizione latu sensu terroristica". L'avvocato dello Stato ha poi ricordato che in quei giorni "qualcuno parlò di sospensione della democrazia. Ma la democrazia in quelle ore - ha detto Salvemini - non è mai stata in pericolo". Per l'irruzione alla Diaz sono imputati 29 persone, tra dirigenti di polizia e poliziotti, con accuse che vanno dalle lesioni gravissime al falso, alla calunnia, al porto di armi da guerra. La chiamata in responsabilità civile del Viminale, secondo l'accusa, è determinata dal rapporto di lavoro che intercorre, nel caso specifico, tra il ministero dell'interno e i poliziotti, suoi dipendenti. Un rapporto normato dal codice civile per il quale il datore di lavoro è responsabile delle azioni dei propri dipendenti.
Cronaca
Processo G8 per l'irruzione Diaz, Viminale respinge responsabilità
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, Massimo Donati verso la panchina: ha deciso Walker
- Perfect Life Choir è medaglia d'argento agli European Choir Games and Grand Prix of Nation
- Cade dal tetto mentre recupera una pallina da ping pong: grave bimbo di 7 anni
- Morandi, i pm: "Schede su controlli copiate e incollate"
- Sampdoria, stallo senza fine: testa a testa Donati-Lombardo
-
Skymetro, a Primocanale il "duello" Terrile-Piciocchi
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi