Cronaca
Gay Pride, Doldi: "Bagnasco usato per colpire la Chiesa"?
1 minuto e 6 secondi di lettura
Dalla Chiesa di Genova "nessuna crociata" contro l'annunciato Gay Pride, né "condanna o emarginazione per la persona che si trova nella condizione omosessuale". Semmai è il Gay Pride ad avere "una marcata impronta anticlericale e quindi un'offesa ai credenti". Inoltre una serie di coincidenze indicherebbe un attacco contro la Chiesa. Ad affermarlo è il sacerdote, giornalista e preside della sezione genovese della Facoltà teologica, mons. Marco Doldi che esprime anche preoccupazione per "i messaggi pornografici e blasfemi" legati all'iniziativa. A questo proposito, e pensando anche alla tutela dei bambini, Doldi afferma che "in nome della laicità le autorità hanno il dovere di prevenire ogni offesa in tal senso" e che "il diritto dei gay dovrà essere compatibile col diritto naturale dei genitori di educare i figli alla propria identità sessuale". Doldi mette poi insieme alcune coincidenze. "Il Gay Pride fissato a quasi un anno dalla visita del Papa, le sigle che si opposero a quella visita sono le stesse che ora sostengono il Pride. La data scelta è quella del Corpus Domini, oltre al fatto che Genova è la sede del Presidente dei vescovi italiani" . Per questo la sua domanda è stata: "Forse attraverso lui, si vuole colpire la Chiesa italiana"?
Ultime notizie
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova. "Mille posti a rischio"
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi