Parte all'insegna delle proteste sindacali il nuovo anno scolastico in Liguria. Da domani fino a sabato, infatti, le organizzazioni sindacali di categoria hanno organizzato una serie di presidi nelle principali piazze genovesi e del Tigullio. Cgil, Cisl, Uil e Snal Confsal protestano contro i tagli agli organici che "in sette anni - scrivono i sindacati - hanno portato alla perdita di 1.639 docenti e 650 del personale Ata in tutta la Liguria". "Ora - prosegue la nota sindacale - il ministro Gelmini, col decreto legge 137/08, vuole reintrodurre il maestro unico nella scuola primaria, cancellando un'esperienza didattico pedagogica che ha portato la scuola elementare italiana a livelli di eccelenza in Europa". Alla Spezia, i Socialisti promuovono un'ora di disobbedienza civile dei genitori contro il maestro unico, davanti alle scuole: domani saranno presenti davanti alla scuola elementare di via Bologna. "La riforma Gelmini - spiega Antonio Franciosi, segretario spezzino del partito - rappresenta un passo indietro nel livello qualitativo dell'istruzione pubblica italiana".
Cronaca
Inizia la scuola, con le proteste dei sindacati
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
-
Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi