Cronaca
Ministero della salute: "Si all'anno del respiro 2009"
1 minuto e 2 secondi di lettura
Il Ministero della Salute aderirà all'organizzazione dell'Anno del respiro 2009, dedicato alla sensibilizzazione sulle malattie respiratorie. Lo ha confermato il sottosegretario al Lavoro con delega alla Sanità, Ferruccio Fazio, durante i lavori di apertura del nono convegno nazionale di Pneumologia, a Genova fino al 13 settembre. "Inoltre - dice Fazio - il Ministero sosterrà pienamente gli studi e la promozione di politiche e strategie per la prevenzione e la cura delle malattie respiratorie". Un impegno anche a realizzare campagne per la prevenzione del tabagismo, contro il fumo passivo e la lotta ai tumori del polmone. Il sottosegretario ha anche ricordato che il Governo sosterà il progetto Gard, Alleanza globale contro le malattie respiratorie croniche, che terrà il prossimo meeting internazionale il prossimo giugno a Roma. Il Gard è una inizativa di oltre 40 organizzazioni internazionali, che sotto l'egida dell'Organizzazione mondiale della sanità, si propone di diminuire il peso sanitario e socio-economico delle malattie respiratorie croniche. "Fra poco più di 10 anni - dice Vito Brusasco, presidente Simer - ci saranno 12 milioni di morti all'anno per le malattie respiratorie. L'enfisema è la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiache, mentre il tumore al polmone è al quinto posto".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
-
Il medico risponde - Artrosi del ginocchio, sintomi e come si cura
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sette anni cade dal secondo piano lotta tra la vita e la morte
- Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate. Voleva raggiungere la Croce
- Fungaioli feriti, mattina di interventi nei boschi della Liguria: cosa è successo
-
Giornata Alzheimer, il lavoro dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie