Cronaca
Raccolta funghi: scattano i controlli
53 secondi di lettura
La stagione della raccolta dei funghi è alle porte e anche quest’ anno l’ASL 2 svolge attività di prevenzione sulle intossicazioni da funghi. Le specie fungine sono migliaia ma non tutte commestibili, e spesso differiscono tra loro per caratteristiche che soltanto un esperto micologo sa riconoscere. Nonostante le ripetute raccomandazioni e gli inviti alla massima cautela, ogni anno si ripresentano casi di intossicazione, spesso causate da superficialità o troppa sicurezza. L’Ispettorato Micologico dell’ASL2, istituito nel 2001 con compiti di prevenzione delle intossicazioni da funghi epigei spontanei attraverso il controllo dei funghi raccolti, commercializzati e trasformati, opera nelle sedi di Albenga, Loano, Carcare e Savona attraverso l’attività di 7 esperti micologi. L’Ispettorato è deputato al controllo ed alla certificazione sanitaria di commestibilità dei funghi spontanei destinati alla vendita presso i centri agroalimentari all’ingrosso e al rilascio dei certificati di idoneità alla vendita dei funghi freschi spontanei e dei funghi secchi sfusi, obbligatorio per gli esercenti che commercializzano o somministrano tali funghi non confezionati.
Ultime notizie
- Ordinanza sicurezza centro storico, ecco cosa farà la polizia locale: i vigili diventano "guardiani della notte"
-
Renzi a Genova per l'assemblea nazionale di Italia Viva: "Seguire modello Salis"
-
Salis all'assemblea di Italia Viva: "Uniti si vince ma io rimango indipendente"
- Poliziotto fuori servizio arresta ricercato su un bus: 4.500 euro nascosti nello zaino
- Malore in spiaggia davanti alla moglie a Sestri Levante, morto cinquantenne
- Incidente auto-scooter, bimba di 9 anni al Gaslini
IL COMMENTO
Bertulazzi inseguito per 50 anni. Cattura, estradizione e un nuovo processo
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?