Cronaca
Raccolta funghi: scattano i controlli
53 secondi di lettura
La stagione della raccolta dei funghi è alle porte e anche quest’ anno l’ASL 2 svolge attività di prevenzione sulle intossicazioni da funghi. Le specie fungine sono migliaia ma non tutte commestibili, e spesso differiscono tra loro per caratteristiche che soltanto un esperto micologo sa riconoscere. Nonostante le ripetute raccomandazioni e gli inviti alla massima cautela, ogni anno si ripresentano casi di intossicazione, spesso causate da superficialità o troppa sicurezza. L’Ispettorato Micologico dell’ASL2, istituito nel 2001 con compiti di prevenzione delle intossicazioni da funghi epigei spontanei attraverso il controllo dei funghi raccolti, commercializzati e trasformati, opera nelle sedi di Albenga, Loano, Carcare e Savona attraverso l’attività di 7 esperti micologi. L’Ispettorato è deputato al controllo ed alla certificazione sanitaria di commestibilità dei funghi spontanei destinati alla vendita presso i centri agroalimentari all’ingrosso e al rilascio dei certificati di idoneità alla vendita dei funghi freschi spontanei e dei funghi secchi sfusi, obbligatorio per gli esercenti che commercializzano o somministrano tali funghi non confezionati.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie