Cronaca
Raccolta funghi: scattano i controlli
53 secondi di lettura
La stagione della raccolta dei funghi è alle porte e anche quest’ anno l’ASL 2 svolge attività di prevenzione sulle intossicazioni da funghi. Le specie fungine sono migliaia ma non tutte commestibili, e spesso differiscono tra loro per caratteristiche che soltanto un esperto micologo sa riconoscere. Nonostante le ripetute raccomandazioni e gli inviti alla massima cautela, ogni anno si ripresentano casi di intossicazione, spesso causate da superficialità o troppa sicurezza. L’Ispettorato Micologico dell’ASL2, istituito nel 2001 con compiti di prevenzione delle intossicazioni da funghi epigei spontanei attraverso il controllo dei funghi raccolti, commercializzati e trasformati, opera nelle sedi di Albenga, Loano, Carcare e Savona attraverso l’attività di 7 esperti micologi. L’Ispettorato è deputato al controllo ed alla certificazione sanitaria di commestibilità dei funghi spontanei destinati alla vendita presso i centri agroalimentari all’ingrosso e al rilascio dei certificati di idoneità alla vendita dei funghi freschi spontanei e dei funghi secchi sfusi, obbligatorio per gli esercenti che commercializzano o somministrano tali funghi non confezionati.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Meteo in Liguria, sabato con qualche nube. Si abbassano le temperature
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti