Cronaca
Istat: in Liguria record nazionale di separazioni e divorzi
59 secondi di lettura
Ed eccolo il nuovo record della Liguria: il tema è quello, delicato, dei sentimenti. Sissignori parliamo di matrimoni, o meglio della loro triste fine. Lo spunto è dato da una ricerca dall’Istat che ha toccato tutta la penisola dove divorzi e separazioni sono aumentati rispettivamente del 39,7% e del 51,4%. L'indagine è del 2006 rapportata al 1996. L'istituto centrale di statistica conferma però anche la flessione delle separazioni cominciata già nel 2005. Infatti nel 2006, rispetto all'anno precedente, i coniugi che hanno deciso di separasi sono diminuiti del 2,3%. Invece, i divorzi continuano a crescere, +5,3%. Nel Nord si rilevano 6 separazioni e 4,2 divorzi ogni mille coppie coniugate contro il 4,3 e 2,1 del Mezzogiorno. A livello regionale, i valori massimi si hanno come detto in Liguria (7,5 e 5,1) seguita dal Lazio e dalla Valle d'Aosta. Liguri birichini e infedeli soprattutto in confronto ai cugini Calabresi che sono oltre la metà in meno. Fra coppie sposate ci si separa di meno perché – spiega l'Istat - c'é una "costante diminuzione" del numero dei matrimoni celebrati nell'ultimo decennio. Mentre l'aumento dei divorzi (che arrivano dopo almeno tre anni dalla separazione) è effetto dei procedimenti di separazione registrati fino al 2004. (Elisabetta Biancalani)
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Sampdoria, il 2-2 di Catanzaro è da Serie C: ora serve un miracolo
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica