Cronaca
Istat: in Liguria record nazionale di separazioni e divorzi
59 secondi di lettura
Ed eccolo il nuovo record della Liguria: il tema è quello, delicato, dei sentimenti. Sissignori parliamo di matrimoni, o meglio della loro triste fine. Lo spunto è dato da una ricerca dall’Istat che ha toccato tutta la penisola dove divorzi e separazioni sono aumentati rispettivamente del 39,7% e del 51,4%. L'indagine è del 2006 rapportata al 1996. L'istituto centrale di statistica conferma però anche la flessione delle separazioni cominciata già nel 2005. Infatti nel 2006, rispetto all'anno precedente, i coniugi che hanno deciso di separasi sono diminuiti del 2,3%. Invece, i divorzi continuano a crescere, +5,3%. Nel Nord si rilevano 6 separazioni e 4,2 divorzi ogni mille coppie coniugate contro il 4,3 e 2,1 del Mezzogiorno. A livello regionale, i valori massimi si hanno come detto in Liguria (7,5 e 5,1) seguita dal Lazio e dalla Valle d'Aosta. Liguri birichini e infedeli soprattutto in confronto ai cugini Calabresi che sono oltre la metà in meno. Fra coppie sposate ci si separa di meno perché – spiega l'Istat - c'é una "costante diminuzione" del numero dei matrimoni celebrati nell'ultimo decennio. Mentre l'aumento dei divorzi (che arrivano dopo almeno tre anni dalla separazione) è effetto dei procedimenti di separazione registrati fino al 2004. (Elisabetta Biancalani)
Ultime notizie
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi