Cronaca
Università, accordi formativi con ABB
42 secondi di lettura
Svolgere ricerche di comune interesse, formare risorse di elevata qualificazione nei settori delle tecnologie ingegneristiche, attivare premi, borse di studio, tesi di laurea, seminari, tirocini, stage e altre iniziative di orientamento, dottorati di ricerca, master, corsi di aggiornamento e/o riqualificazione professionale, interventi per favorire l'inserimento nel mondo professionale. Questi, in estrema sintesi, i principali contenuti di un accordo di collaborazione siglato tra ABB, gruppo leader per l'energia e l'automazione, e l'Università di Genova presentato oggi presso la facoltà di Ingegneria. L'accordo è di durata pluriennale e prevede anche altri punti, come l'attivazione di contratti di ricerca su temi specifici, la creazione di laboratori congiunti, cattedre convenzionate e soprattutto la possibile partecipazione a spin off in supporto a giovani neolaureati o dottori di ricerca, in modo da arrivare a quella sintesi virtuosa tra mondo della formazione e impresa.
Ultime notizie
- Tifosi Sampdoria, il Viminale chiede il divieto di trasferta a Empoli e Venezia
- Seduta infuocata a Tursi, Salis: "Con i nani si perdono le elezioni"
- Cane scappa e viene investito in via XX Settembre, mobilitazione dei passanti
- Cattivi odori alla Foce, il Comune si attiva: partono le verifiche di Asl 3
- Stupro dopo annuncio di lavoro, la vittima sequestrata anche una settimana fa
- "Professione Detective - Vent'anni di Squadra Omicidi a Genova", venerdì la presentazione del libro
IL COMMENTO
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità