Cronaca
Università, accordi formativi con ABB
42 secondi di lettura
Svolgere ricerche di comune interesse, formare risorse di elevata qualificazione nei settori delle tecnologie ingegneristiche, attivare premi, borse di studio, tesi di laurea, seminari, tirocini, stage e altre iniziative di orientamento, dottorati di ricerca, master, corsi di aggiornamento e/o riqualificazione professionale, interventi per favorire l'inserimento nel mondo professionale. Questi, in estrema sintesi, i principali contenuti di un accordo di collaborazione siglato tra ABB, gruppo leader per l'energia e l'automazione, e l'Università di Genova presentato oggi presso la facoltà di Ingegneria. L'accordo è di durata pluriennale e prevede anche altri punti, come l'attivazione di contratti di ricerca su temi specifici, la creazione di laboratori congiunti, cattedre convenzionate e soprattutto la possibile partecipazione a spin off in supporto a giovani neolaureati o dottori di ricerca, in modo da arrivare a quella sintesi virtuosa tra mondo della formazione e impresa.
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano