Cronaca
Università, accordi formativi con ABB
42 secondi di lettura
Svolgere ricerche di comune interesse, formare risorse di elevata qualificazione nei settori delle tecnologie ingegneristiche, attivare premi, borse di studio, tesi di laurea, seminari, tirocini, stage e altre iniziative di orientamento, dottorati di ricerca, master, corsi di aggiornamento e/o riqualificazione professionale, interventi per favorire l'inserimento nel mondo professionale. Questi, in estrema sintesi, i principali contenuti di un accordo di collaborazione siglato tra ABB, gruppo leader per l'energia e l'automazione, e l'Università di Genova presentato oggi presso la facoltà di Ingegneria. L'accordo è di durata pluriennale e prevede anche altri punti, come l'attivazione di contratti di ricerca su temi specifici, la creazione di laboratori congiunti, cattedre convenzionate e soprattutto la possibile partecipazione a spin off in supporto a giovani neolaureati o dottori di ricerca, in modo da arrivare a quella sintesi virtuosa tra mondo della formazione e impresa.
Ultime notizie
- Una stanza di hotel come base di spaccio, arrestati due giovani
- Chi è Alain, il bimbo di cinque anni scomparso a Latte
- Squalo Mako in Liguria finisce nelle reti dei pescatori di acciughe
- Anziano investito da auto in retromarcia, muore dopo dieci giorni
- L'ultimo saluto a Fabrizio Favata, l'infermiere stroncato da un malore in spiaggia
- Genoa, Messias rinnova a condizioni diverse
IL COMMENTO
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche