Politica
Sanità, viabilità, Cornigliano, porto: Burlando oggi a Roma
1 minuto e 50 secondi di lettura
Intensa giornata di appuntamenti oggi a Roma per il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando che incontrerà i ministri Di Pietro, Padoa Schioppa, Turco, D'Alema, e quindi i dirigenti dell'Anas e delle Poste Italiane. Ai ministri dell'economia e della salute, in incontri separati, Burlando, insieme all'assessore Montaldo, illustrerà la situazione del bilancio regionale, che per la prima da molti anni presenta in pareggio i conti della sanità. Gli incontri precedono il confronto tecnico al "tavolo del monitoraggio" previsto nella giornata di giovedì. Con il ministro Di Pietro e con l'Anas saranno al centro dei colloqui gli obiettivi relativi ai finanziamenti previsti per la Liguria. Dopo aver ottenuto con la legge obiettivo 2007 il finanziamento per l'Aurelia bis a Savona, per il 2008 la richiesta riguarda il finanziamento per l'Aurelia Bis a La Spezia. La Regione Liguria è intenzionata a agire sia nei confronti del governo attuale, sia naturalmente con il prossimo, se in questi mesi non saranno assegnati tutti i finanziamenti. Per quanto riguarda il piano quinquennale Anas, si tratta di confermare la previsione dei finanziamenti che nel 2008 possono essere destinati alla realizzazione della strada a mare di Cornigliano e per lungomare Canepa, i cui lavori potrebbero essere già appaltati nei prossimi mesi. Con il ministro D'Alema sarà tra l'altro affrontata la questione dell'IMA (International Maritime Accademy) di Trieste, prestigioso istituto per la formazione in campo marittimo per la stabilità del quale sembrano esserci alcuni problemi. La posizione di Burlando è questa: solo nel caso che ci fossero difficoltà per il mantenimento a Trieste di questa sede, la Liguria e Genova potrebbero offrire la propria disponibilità a ospitare un centro di eccellenza che sarebbe molto negativo perdere per il nostro Paese, tanto più che a Genova si potrebbe sviluppare una sinergia con l'Accademia per la marina mercantile da poco costituita. Infine con i dirigenti delle Poste (Buttaroni, delegato da Sarni) si discuterà della moratoria della chiusura di uffici postali nei comuni minori della Liguria, secondo l'intesa già raggiunta con il ministro Gentiloni. Burlando conta di proporre il mantenimento delle attuali preziose presenze di uffici postali nei comuni liguri anche attribuendo a questi uffici nuovi servizi.
TOP VIDEO
Martedì 28 Novembre 2023
Le sfide della Sanità, il dibattito al Programma Politico di Primocanale
Martedì 28 Novembre 2023
Archivio storico: 1986 - L'inaugurazione del nuovo 'Cristoforo Colombo'
Martedì 28 Novembre 2023
Epilessia, il neurochirurgo del Gaslini: "Primi due interventi per pazienti farmaco-resistenti"
Martedì 28 Novembre 2023
Madame accende il Carlo Felice, l'omaggio a De André: "Tengo molto a Genova"
Martedì 28 Novembre 2023
Giornata internazionale disabili, il 3 dicembre spettacolo alla Claque di Genova
Martedì 28 Novembre 2023
Il 2 e il 3 dicembre la Baistrocchi al Carlo Felice per la Croce Rossa
Martedì 28 Novembre 2023
Il ligure a Miami (USA): "Qui vince la meritocrazia, mi mancano le stagioni"
Martedì 28 Novembre 2023
Università popolare - L'italiano e i legami con il latino
Martedì 28 Novembre 2023
Meteo in Liguria, torna il sole: le previsioni
Ultime notizie
- Tossico rapinatore pretende soldi dalla sorella: lei, ricordando Scagni, non apre la porta
- Genova, ok a rampa tra sottopasso Brigate Partigiane e il Waterfront
- La squadra del Genoa con l’Empoli la farà il medico: Strootman ko 20 giorni
-
Giornata internazionale disabili, il 3 dicembre spettacolo alla Claque di Genova
- Da Genova ok a impegno a garantire spazi per Piaggio Aero all'interno dell'Aeroporto
-
Allarme di Spediporto: "Dalla burocrazia pesanti danni all'export"
IL COMMENTO
Retegui fuori, infortuni a go-go e finali choc: il Genoa di Gila in salita
Il "caso Lollobrigida", l'ipocrisia e i treni in ritardo (anche in Liguria)