Politica
Plinio contro campo nomadi al Lagaccio
1 minuto e 7 secondi di lettura
Il Capogruppo regionale di An Gianni Plinio ha scritto al Sindaco di Genova Marta Vincenzi invitandola a non installare un campo nomadi nella zona del Lagaccio in quanto il sito sarebbe inadeguato e potrebbe scatenare le reazioni da parte dei residenti. "Con questa iniziativa ho inteso rendermi portavoce di tantissimi cittadini del Lagaccio assai preoccupati da una eventualità di questo tipo - ha detto Plinio - Sarebbe da irresponsabili installare un campo nomadi in un quartiereassai popoloso e disagiato come quello del Lagaccio e per di più a ridosso dell'unico centro sportivo del quartiere solitamente frequentato da ragazzi con il serio rischio di provocare inevitabili tensioni tra la popolazione residente. In una riunione in Circoscrizione prima di Natale l'Assessore Morgano aveva, tra l'altro, smentito una simile ipotesi". Per Plinio sarebbe necessario che "la Sindaca Vincenzi si decida a sgomberare tutti i campi abusivi presenti in Città, a cominciare da quello affollatissimo situato lungo l'argine del Polcevera a Cornigliano che viene mantenuto in palese violazione delle normative igienico sanitarie, allontanando i rom pregiudicati e realizzando aree di sosta controllate al di fuori della cintura urbana come chiede AN nella sua proposta di legge volta a regolamentare la presenza di nomadi a Genova". Nei prossimi giorni An darà inizio ad una raccolta firme da consegnare al Sindaco ed al Prefetto.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
- Carabinieri, il colonnello Lastella lascia Genova: dirigerà il comando provinciale di Lucca
- Al 65esimo Salone Nautico presentati i dati dell'industria nautica da diporto
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie