Cronaca
Sciopero del trasporto. Ecco orari e modalità in Liguria
42 secondi di lettura
Tirrenia e la situazione del porto, la riduzione del personale di autostrade, il taglio dei collegamenti ferroviari, le poche risorse per il trasporto locale: sono alcune motivazioni che hanno portato anche i lavoratori della Liguria al primo sciopero nazionale dell'intero settore dei trasporti, proclamato per oggi. Ecco le modalità: stop al trasporto pubblico aereo, alle autostrade, ai porti, alle ferrovie, alla logistica, al trasporto merci e delle spedizioni, cooperazione e Anas. I treni rimangono fermi dalle 9 alle 17. A Genova lo sciopero degli autobus è scattato dalle 9.30 alle 17 per Amt (bus, metropolitana e funicolari) e per il treno Genova Casella; dalle 9 alle 17 per le linee provinciali dell'Atp. Nelle province di Imperia, Savona e La Spezia sciopero delle aziende locali di trasporto pubblico dalle 9 alle 17. Tra le ripecussioni previste navi, traghetti e trasporto merci via mare subiranno un ritardo di 24 ore sulla partenza programmata.
Ultime notizie
- Charity Runway a Genova: moda e musica per sostenere l'Ospedale Gaslini
-
Trofeo Corti, il 26 ottobre festa di apertura della pallavolo giovanile in Liguria
-
Lavagna si trasforma in un set di ispirazione creativa - Il servizio
-
L'alleanza Genova-Canarie - Lo speciale
- Sporcizia e lavoro in nero, maxi multe a quattro locali di Sampierdarena
- Detenuto armato di lamette e bastoni di legno ferisce otto poliziotti: la denuncia
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti