Un uomo è rimasto ustionato al volto e alle mani nell'incendio divampato ieri serata in una baraccopoli di Genova Voltri, sotto il ponte autostradale, in via Molinetto. Il ferito è un romeno di 53 anni, che ha riportato ustioni di lieve entità, ed è stato trasferito presso il reparto ustionati dell'ospedale Villa Scassi. Subito dopo essere stato visitato ha rifiutato il ricovero e si è allontanato. Nella baraccopoli, che sorge nei pressi di alcuni vecchi edifici abbandonati all'arrivo dei soccorsi era presente un gruppetto di una ventina di romeni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, pattuglie della polizia municipale, una volante del commissariato di Cornigliano e le ambulanze inviate dal 118. Sul luogo si è precipitato anche l'assessore comunale ala sicurezza Francesco Scidone, mentre l'assessore ai giovani Massimiliano Morettini ha visitato in ospedale il ferito. Ancora in via di accertamento le cause del rogo. Non si esclude che le fiamme si possano essere propagate da un fuoco di fortuna, acceso per scaldarsi o per cucinare, ma le circostanze restano comunque tutte da chiarire.vIl piccolo accampamento, abitato da una decina di persone tra cui alcuni bambini, era costituito da due-tre baracche, tutte distrutte dalle fiamme. La stessa area, di proprietà privata, era stata sgomberata a marzo scorso dalla polizia.
Cronaca
Incendio in accampamento rom. Un ferito lieve, si indaga
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
- Furto in stazione fa scoprire agli agenti coltelli e spray urticante in un albergo di Genova
- Processo Nada Cella, sparito il fermacarte possibile arma del delitto
- A Genova un workshop per universitari sul gioiello, un ponte tra cultura e design
- Boom di incidenti sul lavoro in itinere, Inail: "Colpa anche delle condizioni di strade e autostrade"
-
Piazzette, portali e chiese del centro storico di Genova in "Presa diretta"
- Genova (ri)accoglie Mattarella per il gran ritorno della Vespucci
IL COMMENTO
Genova, la rivincita delle "periferie"
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento