Un uomo è rimasto ustionato al volto e alle mani nell'incendio divampato ieri serata in una baraccopoli di Genova Voltri, sotto il ponte autostradale, in via Molinetto. Il ferito è un romeno di 53 anni, che ha riportato ustioni di lieve entità, ed è stato trasferito presso il reparto ustionati dell'ospedale Villa Scassi. Subito dopo essere stato visitato ha rifiutato il ricovero e si è allontanato. Nella baraccopoli, che sorge nei pressi di alcuni vecchi edifici abbandonati all'arrivo dei soccorsi era presente un gruppetto di una ventina di romeni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, pattuglie della polizia municipale, una volante del commissariato di Cornigliano e le ambulanze inviate dal 118. Sul luogo si è precipitato anche l'assessore comunale ala sicurezza Francesco Scidone, mentre l'assessore ai giovani Massimiliano Morettini ha visitato in ospedale il ferito. Ancora in via di accertamento le cause del rogo. Non si esclude che le fiamme si possano essere propagate da un fuoco di fortuna, acceso per scaldarsi o per cucinare, ma le circostanze restano comunque tutte da chiarire.vIl piccolo accampamento, abitato da una decina di persone tra cui alcuni bambini, era costituito da due-tre baracche, tutte distrutte dalle fiamme. La stessa area, di proprietà privata, era stata sgomberata a marzo scorso dalla polizia.
Cronaca
Incendio in accampamento rom. Un ferito lieve, si indaga
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri