
Sciopero che arriva a poche ore dai fatti di Roma con la sede della Cgil assaltata da gruppi neofascisti e da alcuni no green pass. In un momento dunque di tensione sociale. Uno sciopero che trova le sue motivazioni contro le politiche del governo Draghi e dell'Unione Europea. Al centro l'opposizione a tutti i licenziamenti, l'introduzione del Green pass, la lotta alle discriminazioni e alla precarietà e la richiesta di garanzia del reddito e di sicurezza sul lavoro.
Lo sciopero, spiega l'Usb "è una risposta e una sfida al governo Draghi-Bonomi che si illude di ottenere la pace sociale per via burocratica spingendo ancora in avanti la concertazione e spargendo a piene mani fumo negli occhi sulla drammatica e dolorosa questione degli omicidi sul lavoro". Attenziane alta anche a quello che accadrà a Genova e nella altre città della Liguria. Per quanto riguarda il trasporto pubblico di Genova e provinciale Amt rassicura sulla bassa adesione. Rischio comunque di avere qualche cosa in meno rispetto al normale.
Per quanto riguarda i bus: A Genova il servizio sarà garantito dalle 6 alle 9 e dalle 17.30 alle 20.30; Il personale si asterrà dal lavoro per l’intero turno (compreso il personale di biglietterie e servizio clienti). Per quanto riguarda il trasporto provinciale il servizio sarà garantito dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20 mentre il personale delle biglietterie si asterrà dal lavoro dalle 9 alle 16.30.
A Savona Tpl Linea informa che a causa della protesta sindacale i servizi potranno subire riduzioni e/o limitazioni da inizio servizio, alle ore 5, dalle ore 8.30 alle ore 17.30 e dalle ore 20 fino a fine servizio. Possibili ripercussioni anche per il trasporto scolastico: i servizi potrebbero non essere erogati nella fascia oraria compresa tra le 8.30 e le 17.30. Garantiti invece i servizi scuolabus per scuola dell’infanzia e primaria. Garantite anche le fasce orario di maggiore flusso e necessità per l’utenza.
Nel Ponente Riviera Trasporti informa che lo sciopero si svolgerà con le seguenti modalità: Per il personale viaggiante dalle ore 8.30 alle 17.30 edalle 20.30 a fine servizio. Per gli impianti fissi tutto del turno di lavoro (presidi assicurati). Saranno garantiti i servizi scolastici prima delle ore 08.30 e dopo le ore 17.30. Saranno interessate tutte le linee gestite della Società Riviera Trasporti S.p.A.
Alla Spezia Atc Esercizio informa che è garantito il servizio completo nelle fasce orarie comprese tra le ore 6 e le ore 9 e dalle ore 17 alle ore 20. Il restante personale potrebbe astenersi dal lavoro per l’intero turno (compreso il personale delle biglietterie). L’ultimo sciopero proclamato ha avuto un’adesione del 67 % del personale Aziendale comandato in servizio.
Per quanto riguarda la ferrovia Genova–Casella il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17.30 alle 20.30 mentre il restante personale si asterrà dal lavoro per l’intero turno.
Per quanto riguarda i treni: circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia, possibili tuttavia leggere modifiche al programma. Garantiti tutti i convogli elencati nell'apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero. Qualche rischio in più per i treni regionali che potrebbero subire cancellazioni.
Per quanto riguarda gli aerei: previste fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli saranno essere comunque effettuati. Ogni utente può richiedere informazioni dettagliate sull'operatività di ogni volo direttamente alla compagnia aerea di riferimento come spiega l'Enac.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo