
A valle del proficuo confronto e dell’attività svolta dal “Tavolo digitalizzazione”, coordinato da AdSP e alla presenza dei rappresentanti delle associazioni dell’Autotrasporto, di Assagenti, Spediporto e Confindustria Genova - sezione Terminal Operator, è stato deliberato che ciascun operatore, sulla base delle rispettive competenze e responsabilità, provveda all’invio e alla ricezione della documentazione e delle comunicazioni, utilizzando le componenti del PCS dedicate alla riorganizzazione del ciclo informativo e organizzativo.
Evidenziando la necessità di intervenire sul processo di digitalizzazione e di semplificazione delle procedure documentali e operative, nel documento si precisano gli adempimenti a carico delle diverse categorie (spedizionieri, agenti marittimi, autotrasportatori, operatori di varco, terminalisti), così da rendere omogenea per tutti gli operatori portuali l’interfaccia telematica del PCS E-port e allo stesso tempo assicurare la sicurezza degli interscambi tra le parti.
A partire da oggi e fino al 30 settembre 2021 l’ordinanza individua un periodo transitorio di adeguamento alle disposizioni emanate, mentre a partire dal 1° ottobre 2021 determina l’obbligo da parte di tutti gli operatori di adeguarsi al nuovo documento.
IL COMMENTO
Caro Leone il tuo articolo è una fotografia del commercio di dieci anni fa
Renzi, i candidati e il civismo: se la politica gioca con le parole