I dati sono stati resi noti da Alisa nella XX Giornata del Sollievo, iniziativa voluta dal ministero della Salute per promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, in favore di tutti coloro che stanno ultimando il proprio percorso di vita, che si celebra oggi, 30 maggio. La Rete regionale di Cure palliative, coordinata da Alisa e le Reti locali di Cure palliative di Regione Liguria si sono attivate, anche durante tutta l'emergenza Covid-19, per promuovere, nonostante il difficile momento, la diffusione delle Cure palliative. I servizi di Cure palliative aziendali hanno ampliato la propria attività raggiungendo anche una popolazione di persone fragili che, per l'emergenza Covid-19, non ha potuto accedere a servizi abituali (day hospital/ day service oncologici, ambulatori territoriali specialistici) e quindi, in fase di difficoltà, ha trovato risposte nei servizi domiciliari e di Cure palliative che hanno sempre garantito attività continuativa. «Grazie a tutti gli operatori sanitari, sociosanitari e sociali per il grande impegno profuso, per il supporto e la vicinanza alle persone che si trovano in una condizione di profonda sofferenza, nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19", commenta il presidente della Liguria e assessore alal Sanità Giovanni Toti.
salute e medicina
Giornata del sollievo, in Liguria più di 1500 persone prese in cura nel 2021
I dati
1 minuto e 18 secondi di lettura
I dati sono stati resi noti da Alisa nella XX Giornata del Sollievo, iniziativa voluta dal ministero della Salute per promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, in favore di tutti coloro che stanno ultimando il proprio percorso di vita, che si celebra oggi, 30 maggio. La Rete regionale di Cure palliative, coordinata da Alisa e le Reti locali di Cure palliative di Regione Liguria si sono attivate, anche durante tutta l'emergenza Covid-19, per promuovere, nonostante il difficile momento, la diffusione delle Cure palliative. I servizi di Cure palliative aziendali hanno ampliato la propria attività raggiungendo anche una popolazione di persone fragili che, per l'emergenza Covid-19, non ha potuto accedere a servizi abituali (day hospital/ day service oncologici, ambulatori territoriali specialistici) e quindi, in fase di difficoltà, ha trovato risposte nei servizi domiciliari e di Cure palliative che hanno sempre garantito attività continuativa. «Grazie a tutti gli operatori sanitari, sociosanitari e sociali per il grande impegno profuso, per il supporto e la vicinanza alle persone che si trovano in una condizione di profonda sofferenza, nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19", commenta il presidente della Liguria e assessore alal Sanità Giovanni Toti.
TAGS
TOP VIDEO
Venerdì 31 Marzo 2023
"La cultura che crea economia" - Il convegno al Teatro Nazionale di Genova
Venerdì 31 Marzo 2023
Anteprima Calcio del 31 marzo 2023
Venerdì 31 Marzo 2023
Spera (Alac): "Dalla fine del superbonus alle nuove detrazioni fiscali"
Venerdì 31 Marzo 2023
Dematerializzazione ricette, ecco le risposte alle domande più frequenti
Venerdì 31 Marzo 2023
'Follia, mio paradiso': in scena tutta la grandezza di Alda Merini
Venerdì 31 Marzo 2023
La coppia ligure in Canada: "Qui impazziscono per lasagne al pesto e torta di carciofi"
Venerdì 31 Marzo 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2014: l'omicidio Romeo
Venerdì 31 Marzo 2023
Meteo in Liguria: cieli coperti, nuvole e qualche pioggia
Ultime notizie
-
Anteprima Calcio del 31 marzo 2023
-
The Ocean Race Genova The Grand Finale - Verso l'arrivo a Itajaì e la sostenibilità (puntata 13)
- Bilancia 25 anni dopo diventa "Il torto", romanzo verità di Carlo Piano
- Porto di Pra', sommozzatori recuperano piccola imbarcazione
- Pnrr: Toti, coinvolgere di più le Regioni nelle cabine di regia
- Pnrr, quasi 14 mln di euro per la produzione di "idrogeno verde" a Spezia
IL COMMENTO
Non è facile guardare mio figlio negli occhi e non sapere cosa dire
Altro che saldi, serve un 'piano Marshall' per salvare il commercio