Non è mai stato così difficile sposarsi: in epoca Covid il matrimonio 'è rimandato' e per il momento a data da destinarsi, se il Governo non dà date certe di ripartenza. Dopo 10 mesi in standby, dato che il catering è riuscito a lavorare soltanto d'estate, è tempo di segnare sul calendario da quando si potrà tornare a fare eventi. Anche perché si avvicinano le prenotazioni dei fiduciosi che hanno scommesso su giugno 2021."Il nostro è un lavoro che si basa interamente sulla programmazione", ricorda Paolo Capurro, presidente nazionale dell'Associazione banqueting e catering. "Se un ristorante può permettersi di aprire e in due o tre giorni recuperare la clientela abituale, un matrimonio viene organizzato minimo minimo un anno prima, ma anche eventi business, congressuali o convention vengono fissati con sei mesi di preavviso".
E mentre regna l'incertezza, i ristori o "sostegni" serviti non bastano. "Questi provvedimenti non hanno ancora coperto neanche lontanamente i costi fissi delle imprese chiuse per decreto", così Capurro intervenuto a Liguria 2021 su Primocanale. Sono stati iniqui: per tre volte su quattro sono stati erogati ad aziende che avevano un fatturato di 5 milioni, tagliando completamente coloro che ne erano al di sopra. Una volta su due, invece, non è stato previsto il credito d'imposta per gli affitti: per gli alberghi, ad esempio, dura fino ad aprile 2021".
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo